Semiconduttori, cedola fissa e airbag

Pierpaolo Scandurra Pierpaolo Scandurra - 16/07/2025 11:11

Nvidia e AMD riprendono a vendere in Cina, volano i titoli. ASML, buona trimestrale ma incertezze all’orizzonte. Un’idea conservativa per investire sul settore.

Settimana caldissima per il segmento dei semiconduttori: nel giro di pochissime ore prima Nvidia e poi AMD hanno annunciato che sono pronte a riprendere le esportazioni dei propri chip verso la Cina. A partire dal 2022, infatti, il governo statunitense aveva imposto crescenti restrizioni all'esportazione di chip avanzati verso la Cina, colpendo i due principali produttori di semiconduttori per data center. In particolare, Nvidia ha subito lo stop sulle vendite di chip A100 e H100 già nell’ottobre 2022, con estensioni nel 2023 e un blocco totale sull’H20 nel 2025, mentre AMD ha subito restrizioni iniziali nell’agosto 2022, culminate nel 2025 con il divieto totale sull’MI308; l’obiettivo delle misure è chiaramente quello di limitare l’accesso cinese a tecnologie AI avanzate. Se nelle prime fasi i blocchi erano stati in qualche modo aggirati (Nvidia ha infatti registrato una sospetta crescita delle esportazioni verso Singapore), i ban di maggio avevano colpito duramente i due colossi: Nvidia ha annunciato contestualmente svalutazioni una tantum del magazzino per $5,5 mld, AMD per “soli” $800 mln.

La svolta tanto attesa è quindi arrivata nel giro di poche ore, dopo che, per la verità, i due titoli avevano messo a segno un recupero importante dai minimi di aprile, con Nvidia che aveva già aggiornato i massimi storici. E così, prima Nvidia ha annunciato che riprenderà la vendita dei chip H20 in Cina, grazie a una nuova versione completamente conforme alle restrizioni imposte dal governo americano, poi AMD ha dichiarato che è pronta a far ripartire le consegne dei nuovi chip MI308 verso la Cina, in attesa del via libera formale da parte delle autorità statunitensi per la licenza all’export. A stretto giro sono arrivati anche i risultati trimestrali di ASML Holding, multinazionale olandese monopolista nella produzione di macchinari per la litografia ultravioletta estrema (EUV), tecnologia necessaria per la produzione di chip avanzati. Nonostante i risultati migliori delle attese nel secondo trimestre, il CEO Fouquet ha dichiarato che le incertezze stanno aumentando a causa di fattori macroeconomici e geopolitici ed il CFO Dassen ha aggiunto che l'impatto diretto e indiretto dei dazi è ancora difficile da valutare.

Per esporsi sul settore sui semiconduttori con una struttura conservativa andiamo quindi ad analizzare il Fixed Cash Collect Airbag Step Down con codice ISIN IT0006769852, scritto su un basket composto da Nvidia, AMD, ASML Holding e STM. Il certificato presenta barriera capitale posta al 50% degli strike ed effetto airbag, con premi incondizionati pari allo 0,667% mensile (8,004% p.a.), durata massima tre anni e la possibilità, a partire dalla data di osservazione del 13 luglio 2026 (vi è dunque la certezza di ricevere almeno 12 premi prima dell’eventuale autocall) e per le successive date a cadenza mensile, di rimborso anticipato del valore nominale, pari a 1.000 euro, qualora tutti i titoli rilevino inizialmente al di sopra del 100% dei rispettivi strike price (il trigger autocall decresce poi dell’1% ogni mese, fino al 77%).

Qualora si giunga alla data di osservazione finale dell’11 luglio 2028 senza che il certificato sia stato richiamato anticipatamente, il prodotto rimborserà il proprio valore nominale qualora ASML Holding, titolo peggiore che attualmente compone il paniere (al 96% dello strike price) non perda più del -48% circa dalla quotazione corrente. Al di sotto del livello barriera il valore di rimborso del certificato verrà invece diminuito della performance negativa del titolo worst of, che verrà però calcolata a partire dalla barriera e non dallo strike, per una significativa riduzione delle perdite in caso di evento barriera. Bisogna peraltro osservare che la presenza di cedole incondizionate fa sì che il downside dello strumento sia attutito ulteriormente negli scenari peggiori, con una performance negativa in caso di un -70% di ASML è limitata ad un -16,5% a scadenza.

Il certificato è quotato sul segmento Cert-X di Borsa Italiana ad un prezzo lettera pari a circa 980 euro, con un rendimento annualizzato ottenibile dall’investitore pari all’8,8% in caso di mantenimento della barriera a scadenza.

Semiconduttori, cedola fissa e airbag 1
Semiconduttori, cedola fissa e airbag 2

 

Report a cura di Pierpaolo Scandurra
www.certificatiederivati.it


DISCLAIMER

La presente avvertenza è fornita in quanto il contenuto della presente comunicazione può contenere informazioni che la rendano riconducibile alla fattispecie di “raccomandazione di investimento", secondo la definizione di cui all’art. 20 del Regolamento (UE) n. 596/2014 (la “Market Abuse Regulation”, di seguito “MAR”) ed è fornita da Certificati e Derivati S.r.l. (“CED”) in quanto soggetto rientrante nella definizione dei c.d. “esperti” ai sensi dell’art.3(34)(i) MAR e articolo 1(a) del Regolamento Delegato (UE) 958/2016 (“RD 958/2016”). CED non svolge servizi e attività di investimento nei confronti del pubblico e come tale non è soggetto all’obbligo di autorizzazione previsto dal Testo Unico in materia di intermediazione finanziaria D.LGS 58/1998.
La presente comunicazione non ha finalità commerciale ma solo informativa e come tale non risponde ai requisiti di indipendenza delle ricerche su investimenti e non è soggetta a divieto di negoziazione prima della sua divulgazione. Per informazioni su Certificati e Derivati in qualità di produttore delle raccomandazioni, sulla presentazione delle raccomandazioni e sulle posizioni e conflitti di interesse del produttore, si prega di cliccare qui.

Ricordiamo, prima di effettuare un’operazione, di leggere attentamente il prospetto di base, ogni eventuale supplemento, la nota di sintesi, le condizioni definitive e il documento contenente le informazioni chiave (KID) e, in particolare, le sezioni dedicate ai fattori di rischio connessi all’investimento, ai costi e al trattamento fiscale relativi ai prodotti finanziari ivi menzionati reperibili sul sito dell’emittente.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Opinione sui mercati

Semiconduttori, cedola fissa e airbag

Pierpaolo Scandurra

Semiconduttori, cedola fissa e airbag

16/07/2025 11:11

Phoenix Memory su Paniere Defence

Salvatore Pugliese

Phoenix Memory su Paniere Defence

16/07/2025 10:55

Newsletter

Newsletter settimanale

Ricevi ogni venerdì notizie e approfondimenti sui principali argomenti di borsa e finanza della settimana, comodamente nella tua casella di posta.