Un’assicurazione per l’estate

Pierpaolo Scandurra Pierpaolo Scandurra - 30/07/2025 11:19

Il Cash Collect Memory Step Down targato Vontobel e legato ad un basket assicurativo che offre quasi il 9% annuo.

Nonostante l’accordo sui dazi appena siglato da Donald Trump ed Ursula Von Der Leyen (che in molti commentatori hanno giudicato una resa incondizionata dell’Unione Europea piuttosto che un accordo), le incertezze legate al livello (in ogni caso elevato) delle tariffe permangono; ci si interroga in particolare chi sarà a pagare lo scotto dei dazi, tra consumatori, che dovranno fronteggiare prezzi ritoccati al rialzo, e produttori, che giocoforza dovranno assorbirli almeno in parte a scapito dei propri margini operativi. In un contesto economico ancora segnato dall’incertezza, il settore assicurativo si conferma come uno dei segmenti più stabili e resilienti dell’universo finanziario. A differenza del settore bancario, spesso più esposto alle dinamiche cicliche e speculative, le compagnie assicurative operano con una logica di lungo periodo, fondata sulla raccolta premi, sulla gestione attenta delle riserve tecniche e su una politica d’investimento generalmente conservativa. Inoltre, il settore gode di un solido supporto normativo e regolamentare - come dimostrano le direttive europee Solvency II - che rafforza la capacità degli operatori di far fronte a scenari avversi e tutela gli interessi degli assicurati e degli investitori. Questa combinazione di stabilità operativa, patrimonializzazione elevata e attenzione alla sostenibilità nel tempo fa del comparto assicurativo un pilastro fondamentale per chi cerca nel proprio portafoglio un’esposizione a un settore difensivo ma tutt’altro che statico, capace anzi di evolversi e innovarsi per rispondere alle nuove esigenze della società e dell’economia.

Tra le ultime emissioni legate al settore assicurativo, abbiamo messo sotto la lente il Cash Collect Memory Step Down (ISIN: DE000VK6PDG6) targato Vontobel e scritto su un basket worst of composto da Aegon, Axa, Generali e Prudential. Il prodotto prevede premi a memoria pari allo 0,73% mensile (8,76% p.a.), condizionati al trigger premio posto al 50% dei rispettivi valori iniziali, durata massima pari a 4 anni circa (scadenza giugno 2029) e la possibilità, a partire dalla data di osservazione dell’11 dicembre 2025 e per le successive date a cadenza mensile, di rimborso anticipato del valore nominale, pari a 100 euro, qualora tutti i titoli rilevino al di sopra del 100% dei rispettivi valori di riferimento iniziali, con il trigger autocall che decresce poi dell’1% ogni mese fino al 59% dell’ultima data di osservazione prima della scadenza.

Qualora si giunga alla data di osservazione finale dell’11 giugno 2029 senza che sia stato richiamato anticipatamente, il prodotto rimborserà il proprio valore nominale qualora tutti i titoli non perdano più del 49% dai rispettivi valori di riferimento iniziali, in virtù della barriera capitale posta al 50% degli stessi, generando un rendimento annualizzato pari all’8,9% circa, nel caso in cui vengano pagati anche tutti i premi previsti. Al di sotto del livello barriera, il valore di rimborso del certificato verrà invece diminuito della performance negativa del titolo worst of, che verrà calcolata a partire dallo strike price.

Un’assicurazione per l’estate 1

Un’assicurazione per l’estate 2

Report a cura di Pierpaolo Scandurra
www.certificatiederivati.it


DISCLAIMER

La presente avvertenza è fornita in quanto il contenuto della presente comunicazione può contenere informazioni che la rendano riconducibile alla fattispecie di “raccomandazione di investimento", secondo la definizione di cui all’art. 20 del Regolamento (UE) n. 596/2014 (la “Market Abuse Regulation”, di seguito “MAR”) ed è fornita da Certificati e Derivati S.r.l. (“CED”) in quanto soggetto rientrante nella definizione dei c.d. “esperti” ai sensi dell’art.3(34)(i) MAR e articolo 1(a) del Regolamento Delegato (UE) 958/2016 (“RD 958/2016”). CED non svolge servizi e attività di investimento nei confronti del pubblico e come tale non è soggetto all’obbligo di autorizzazione previsto dal Testo Unico in materia di intermediazione finanziaria D.LGS 58/1998.
La presente comunicazione non ha finalità commerciale ma solo informativa e come tale non risponde ai requisiti di indipendenza delle ricerche su investimenti e non è soggetta a divieto di negoziazione prima della sua divulgazione. Per informazioni su Certificati e Derivati in qualità di produttore delle raccomandazioni, sulla presentazione delle raccomandazioni e sulle posizioni e conflitti di interesse del produttore, si prega di cliccare qui.

Ricordiamo, prima di effettuare un’operazione, di leggere attentamente il prospetto di base, ogni eventuale supplemento, la nota di sintesi, le condizioni definitive e il documento contenente le informazioni chiave (KID) e, in particolare, le sezioni dedicate ai fattori di rischio connessi all’investimento, ai costi e al trattamento fiscale relativi ai prodotti finanziari ivi menzionati reperibili sul sito dell’emittente.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Opinione sui mercati

Newsletter

Newsletter settimanale

Ricevi ogni venerdì notizie e approfondimenti sui principali argomenti di borsa e finanza della settimana, comodamente nella tua casella di posta.