Un certificato per investire su Stellantis

Gabriele Bellelli Gabriele Bellelli - 07/07/2025 09:44

Nel corso degli ultimi mesi Stellantis ha registrato un ribasso intorno al 70%, passando dai massimi in area 27,35 euro registrati nel marzo del 2024 fino alla quotazione attuale in area 8,45 euro di questi giorni.

Numerosi investitori, anche in virtù del recente cambio dell’amministratore delegato, sperano in un rilancio a livello societario e desiderano iniziare a prendere posizione sul titolo ma sfruttando la rete di protezione offerta dalla barriera a scadenza, tipica dei certificati di investimento a capitale condizionatamente protetto.

 

Va in questa direzione il nuovo certificato Softcallable con airbag al 40%, emesso da Leonteq Securities AG, con ISIN CH1453362845, costruito solo sul sottostante Stellantis.

 

Entrando nel dettaglio del prodotto:

-Il nome commerciale è “Low strike Softcallable

-l’Emittente è Leonteq Securities AG

-Il codice ISIN è CH1453362845

-Obiettivo finanziario: entrata periodica, rendimento e recupero delle minusvalenze

-Categoria Acepi: capitale condizionatamente protetto

-La scadenza naturale è prevista il 25 giugno 2029, salvo che l’emittente non decida di richiamare il certificato anticipatamente rispetto alla sua naturale scadenza

-Il prodotto è quotato sul mercato Cert-X

-Il sottostante è costituito da Stellantis

-Lo Strike è posto a 3,53 euro, ovvero pari al 40% del fixing iniziale

-La “soglia cedola” è posta al 50% rispetto al valore dello Strike

-La struttura cedolare è quella classica di un cash collect con cedola condizionata

-L’importo della cedola ammonta al 1% mensile.

-La frequenza di pagamento della cedola è mensile per cui il flusso cedolare potenziale annuo ammonta al 12%.

-Tutte le cedole godono dell’effetto memoria.

-Il certificato è dotato dell’opzione “softcallable” a partire da settembre 2025. Entrando nel dettaglio, l’opzione softcallable prevede che l’emittente abbia il diritto, ma non l’obbligo, di richiamare il certificato a sua discrezione alle date di osservazione per il rimborso anticipato. In caso di esercizio dell’opzione da parte dell’emittente, il certificato mantiene la protezione del capitale, rimborsa il 100% del valore nominale e paga l’ultima cedola e, grazie all’effetto memoria, anche le cedole eventualmente dovute.

-Le cedole e le eventuali plusvalenze di prezzo (differenza positiva tra il prezzo di acquisto e quello di vendita o di rimborso) costituiscono “reddito diverso” per cui possono essere utilizzati per recuperare eventuali minusvalenze pregresse.

 

Analisi della struttura del certificato

In occasione delle prime due date di rilevazione (luglio e agosto) non sarà attiva l’opzione softcallable per cui un investitore si potrà trovare di fronte a 2 scenari:

-Stellantis quota ad un livello uguale o superiore rispetto alla soglia cedola: in questo caso il certificato paga la cedola del 1% (grazie all’effetto memoria, potranno inoltre essere recuperati eventuali premi non pagati precedentemente) e si va alla data di rilevazione successiva;

-Stellantis quota ad un livello inferiore rispetto alla soglia cedola: in questo caso il certificato non paga la cedola, che però gode dell’effetto memoria (qualora in una successiva data di rilevazione si verificheranno le condizioni per il pagamento della cedola, verranno pagate anche le eventuali cedole non erogate in precedenza), e si va alla seguente data di rilevazione.

Invece a partire da settembre si attiva l’opzione softcallable per cui a partire da questa data di rilevazione si potranno verificare 3 scenari:

-l’emittente decide di richiamare il certificato: in questo caso il certificato rimborsa in anticipo, mantenendo la protezione del capitale e rimborsando il 100% del valore nominale di emissione (1.000 euro), e pagando la cedola del 1% (grazie all’effetto memoria, potranno inoltre essere recuperati eventuali premi non pagati precedentemente);

-l’emittente non richiama e Stellantis quota ad un livello uguale o superiore rispetto alla soglia cedola: in questo caso il certificato resta in vita, paga la cedola del 1% (grazie all’effetto memoria, potranno inoltre essere recuperati eventuali premi non pagati precedentemente) e si va alla data di rilevazione successiva;

-l’emittente non richiama e Stellantis quota ad un livello inferiore rispetto allo strike: in questo caso il certificato resta in vita, non paga la cedola, che però non è definitivamente persa in quanto gode dell’”effetto memoria” (potrebbe quindi essere pagata in una data successiva), e si va alla seguente data di rilevazione.

 

Salvo richiamo anticipato e quindi dell’esercizio della call da parte dell’emittente, questi tre scenari si verificheranno ad ogni data di rilevazione fino alla naturale scadenza nel giugno 2029.

 

A scadenza si potranno verificare tre scenari:

-Stellantis quota ad un livello uguale o superiore alla soglia cedola: in questo caso il certificato mantiene la protezione del capitale, rimborsa il 100% del valore nominale di emissione (1.000 euro) e paga la cedola del 1%, oltre alle eventuali cedole precedentemente non erogate, grazie all’effetto memoria;

-Stellantis quota sotto la soglia cedola ma sopra lo strike: in questo caso il certificato mantiene la protezione del capitale, rimborsa il 100% del valore nominale di emissione (1.000 euro) ma none paga la cedola;

-Stellantis quota ad un livello inferiore allo strike: in questo caso il certificato perde la protezione del capitale e rimborsa la performance negativa del sottostante. Entrando nello specifico, per calcolare il prezzo di rimborso in caso di chiusura sotto strike si applica la formula (prezzo finale / Strike) * 1.000. Essendo un certificato low strike (o con airbag), in caso di chiusura del sottostante sotto strike, le perdite sono attutite. Per esempio, se Stellantis dovesse chiudere al 25 giugno 2029 a -70% rispetto al livello di fixing iniziale (quindi EUR 2.65), il certificato rimborserebbe EUR 750. Nel medesimo scenario, un certificato senza airbag avrebbe rimborsato EUR 300.

 

I rendimenti si intendono al lordo degli oneri fiscali.

 

Buon investing,

Gabriele

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

Certificati

Strumenti

Stellantis

Opinione sui mercati

Dentro la scatola nera della performance

Ufficio Studi FIDA

Dentro la scatola nera della performance

07/07/2025 11:01

Un certificato per investire su Stellantis

Gabriele Bellelli

Un certificato per investire su Stellantis

07/07/2025 09:44

Newsletter

Newsletter settimanale

Ricevi ogni venerdì notizie e approfondimenti sui principali argomenti di borsa e finanza della settimana, comodamente nella tua casella di posta.