Un prodotto da corsa agli acquisti

Pierpaolo Scandurra Pierpaolo Scandurra - 02/07/2025 11:43

Ha suscitato estremo interesse il nuovo barriera 30% su titoli bancari emesso da Barclays: la cedola arriva all’1% mensile.

Tra gli oltre 15.000 certificati quotati sul mercato secondario sono soltanto una ventina quelli a capitale condizionatamente protetto con barriere che si spingono fino al 30% degli strike: di esperimenti di questo genere ne abbiamo osservati negli scorsi mesi quasi esclusivamente su titoli del settore delle energie rinnovabili (Sunnova Energy, Solaredge, Sunrun e simili) e su altri sottostanti estremamente volatili come Farfetch. Non ci era peraltro mancata occasione di puntualizzare come anche barriere così profonde possono rivelarsi inefficaci su società in perdita ed estremamente indebitate, con conseguente rischio di fallimento tangibile anche nel breve periodo: proprio Sunnova e Farfetch hanno sbriciolato le barriere 30% a seguito dei rispettivi dissesti aziendali che ne hanno azzerato il valore di mercato. Non mancano però gli esempi (pochi in realtà) di certificati con barriere al 30% su sottostanti più diffusi: tra i prodotti tuttora quotati possiamo citare ad esempio il Low Barrier BNP Paribas con ISIN NLBNPIT1RS76, emesso a luglio 2023 e scritto su Stellantis, Nexi, Pirelli ed Unicredit, in grado di pagare una cedola mensile dello 0,6% mensile. Anche Barclays ha quotato diversi prodotti di questo tipo, con però il trigger premio spostato al 50% degli strike: ce ne sono quattro attualmente in quotazione ed arrivano a riconoscere una cedola mensile fino all’1,46% (XS2912734915 su Tesla, Nvidia e Palantir) o all’1% su basket italiani (XS3052737833 su Banca MPS, BPER, STM e Iveco). 

Restando su questo filone, negli scorsi giorni ha suscitato l’estremo interesse degli investitori un nuovo certificato emesso proprio da Barclays, con barriera capitale e trigger premio (ed è proprio questa la novità rispetto al recente passato) entrambi posti al 30% degli strike ed una cedola mensile decisamente interessante, pari all’1% mensile. La quotazione del prodotto ha scatenato una vera e propria corsa agli acquisti, con i 5 mln di size massima polverizzati in poche ore di contrattazione, spingendo Barclays ad incrementare la lettera disponibile fino a quasi il doppio di quanto inizialmente previsto; gli scambi sono poi proseguiti anche tra privati, con prezzi battuti fino a 100,75 euro (senza considerare pochi isolati contratti conclusi al VOP).

Stiamo parlando dell’ormai celebre Phoenix Memory Step Down (ISIN: XS3052737759) targato Barclays e scritto su un basket worst of composto da Banco BPM, BPER Banca, Commerzbank, Banca MPS (il suo dividend yield è assolutamente indispensabile per creare payoff di questo tipo). Il prodotto prevede premi a memoria pari all’1% mensile (12% p.a.), condizionati al trigger premio posto al 30% dei rispettivi valori iniziali, durata massima pari a 3 anni (scadenza luglio 2028) e la possibilità, a partire dalla data di osservazione del 25 settembre 2025 e per le successive date a cadenza mensile, di rimborso anticipato del valore nominale, pari a 100 euro, qualora tutti i titoli rilevino al di sopra del 95% dei rispettivi valori di riferimento iniziali, con il trigger autocall che decresce poi dell’1% ogni mese fino al 63% dell’ultima data di osservazione prima della scadenza.

Qualora si giunga alla data di osservazione finale del 26 giugno 2028 senza che sia stato richiamato anticipatamente, il prodotto rimborserà il proprio valore nominale qualora tutti i titoli non perdano più del 70% dai rispettivi valori di riferimento iniziali, in virtù della barriera capitale posta al 30% degli stessi, generando un rendimento annualizzato pari al 11,45% circa. Al di sotto del livello barriera, il valore di rimborso del certificato verrà invece diminuito della performance negativa del titolo worst of, che verrà calcolata a partire dallo strike price. Il certificato è attualmente quotato in modalità bid only (è possibile l’acquisto soltanto da controparti private) sul segmento Cert-X di Borsa Italiana.

Un prodotto da corsa agli acquisti 1
Un prodotto da corsa agli acquisti 2

Report a cura di Pierpaolo Scandurra
www.certificatiederivati.it


DISCLAIMER

La presente avvertenza è fornita in quanto il contenuto della presente comunicazione può contenere informazioni che la rendano riconducibile alla fattispecie di “raccomandazione di investimento", secondo la definizione di cui all’art. 20 del Regolamento (UE) n. 596/2014 (la “Market Abuse Regulation”, di seguito “MAR”) ed è fornita da Certificati e Derivati S.r.l. (“CED”) in quanto soggetto rientrante nella definizione dei c.d. “esperti” ai sensi dell’art.3(34)(i) MAR e articolo 1(a) del Regolamento Delegato (UE) 958/2016 (“RD 958/2016”). CED non svolge servizi e attività di investimento nei confronti del pubblico e come tale non è soggetto all’obbligo di autorizzazione previsto dal Testo Unico in materia di intermediazione finanziaria D.LGS 58/1998.
La presente comunicazione non ha finalità commerciale ma solo informativa e come tale non risponde ai requisiti di indipendenza delle ricerche su investimenti e non è soggetta a divieto di negoziazione prima della sua divulgazione. Per informazioni su Certificati e Derivati in qualità di produttore delle raccomandazioni, sulla presentazione delle raccomandazioni e sulle posizioni e conflitti di interesse del produttore, si prega di cliccare qui.

Ricordiamo, prima di effettuare un’operazione, di leggere attentamente il prospetto di base, ogni eventuale supplemento, la nota di sintesi, le condizioni definitive e il documento contenente le informazioni chiave (KID) e, in particolare, le sezioni dedicate ai fattori di rischio connessi all’investimento, ai costi e al trattamento fiscale relativi ai prodotti finanziari ivi menzionati reperibili sul sito dell’emittente.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

Certificati

Opinione sui mercati

CROLLA IL CAFFE'

Enrico Gei

CROLLA IL CAFFE'

02/07/2025 12:23

Un prodotto da corsa agli acquisti

Pierpaolo Scandurra

Un prodotto da corsa agli acquisti

02/07/2025 11:43

Newsletter

Newsletter settimanale

Ricevi ogni venerdì notizie e approfondimenti sui principali argomenti di borsa e finanza della settimana, comodamente nella tua casella di posta.