Azioni italiane e trimestrali: come i conti hanno mosso il mercato

Redazione Traderlink Redazione Traderlink - 24/10/2025 11:36

L’ultimo trimestre del 2025 ha portato un’ondata di risultati aziendali molto attesa nel mercato azionario italiano. Le pubblicazioni dei dati di bilancio delle principali società quotate hanno avuto un impatto rilevante sull’andamento dei titoli in Borsa.

Settori in evidenza

Tra i settori più osservati, quello finanziario e quello della difesa hanno spinto verso rialzi significativi, trainando l’indice principale FTSE MIB. Ad esempio, UniCredit ha brillato con un apprezzamento superiore al 70% da inizio anno, mentre Leonardo, ha visto un rimbalzo del 90% nel 2025, beneficiando delle buone performance trimestrali e delle prospettive di crescita nel settore.

Altri comparti in evidenza sono utiliy legate all'energia, come viene evidenziato dalla selezione dei titoli, mentre telecomunicazioni e tech, hanno mostrato segnali più cauti, riflettendo le incertezze legate a trend di crescita ancora volatili. Nel complesso, la reazione del mercato agli earnings Q3 2025 è stata positiva, con le azioni più solide che hanno guidato la ripresa e favorito condizioni ottimali di investimento nel contesto economico italiano.

Il successo delle trimestrali ha aiutato a rafforzare la fiducia degli investitori nonostante i dati produttivi industriali ancora deboli e una crescita italiana ridotta al 0,5% nel 2025, secondo il FMI. Questo equilibrio tra sfide macroeconomiche e solidità aziendale è il fattore chiave che continua a produrre un trend positivo per molte azioni italiane in Borsa.

La selezione dei titoli 

Ecco una selezione di titoli che, con i loro dati di bilancio trimestrali più recenti (Q3 2025), hanno avuto un impatto significativo sull’andamento del mercato azionario italiano:

Azioni italiane e trimestrali: come i conti hanno mosso il mercato 1

UniCredit continua a sorprendere: il gruppo bancario ha annunciato un nuovo record, superando le attese degli analisti con un utile netto di 2,6 miliardi di euro nel terzo trimestre 2024. Inoltre, i profitti netti consolidati nei primi nove mesi hanno raggiunto gli 8,7 miliardi di euro, segnando una crescita del 13% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Questi risultati finanziari eccezionali evidenziano la solidità e l'efficacia delle strategie di UniCredit nel panorama bancario italiano, consolidando la sua posizione di leader nel settore e rafforzando la fiducia degli investitori. Il titolo ha trainato il settore finanziario e contribuito a un rialzo del titolo di oltre il 70% nel 2025.

Leonardo (i cui conti verranno pubblicato il 5 novembre) prevede un anno record con un portafoglio ordini di circa 43 miliardi e ricavi  che dovrebbero crescere oltre il 10%. Il margine EBIT rimarrà stabile o in miglioramento, grazie in particolare alla crescita delle divisioni Helicopters, Electronics e Cyber & Security, anche se Aeronautics mostrerà una leggera flessione di redditività. Il settore Electronics guiderà la crescita, sostenuto dall’aumento dell’uso delle tecnologie digitali e dalla forte domanda di sistemi di difesa interconnessi. Inoltre, la divisione Cybersecurity è in rapida espansione, puntando a diventare un leader europeo. Questa crescita è alimentata dalla richiesta di piattaforme digitali sicure, dall’uso dell’intelligenza artificiale per il rilevamento delle minacce e dalla gestione di comunicazioni mission-critical.  

Eni tocca un nuovo record sfiorando 16 euro per azione. Il titolo compare ai primi posti tra i migliori nelle graduatorie delle performance ed anche in quella dei volumi. Il gruppo energetico registra un impressionante balzo nell’utile netto, superando le stime degli analisti e rafforzando la propria posizione nel settore. Grazie all'incremento dei volumi e all'efficienza dei costi, Eni ha raggiunto un traguardo fondamentale, annunciando un piano di riacquisto delle azioni che sale a 1,8 miliardi. 

Panoramica tecnica di Eni - Visual Trader Onlie

Prysmian (il 30 ottobre è programmata la pubblicazione dei conti trimestrali) ha aggiornato i massimi storici, beneficiando di progetti infrastrutturali strategici, con rialzi superiori al 9% post-trimestrale. L’azienda, leader nello sviluppo, progettazione e produzione di cavi per energia e telecomunicazioni, ha visto la sua capitalizzazione raddoppiare dai minimi di aprile 2025, raggiungendo quasi 26 miliardi di euro. Il titolo ha chiuso la seduta del 17 ottobre a 7,46 euro per azione, con un guadagno del 46,9% da inizio anno. 

Italgas, un'altra utility tra le migliori per crescita di fatturato e miglioramento di margini, ha influenzato positivamente tutto il settore. Il titolo mostra una solida crescita del +0,75% nelle ultime 24 ore. Questo titolo ha una performance impressionante nei 6 mesi (+17,89%) e +52,15% nell'ultimo anno. Inoltre, Italgas non solo ha un trend e stabilità ottimali, ma si colloca anche al quarto posto nella classifica dei trend regolari, confermando la sua resilienza e affidabilità nel lungo periodo.

Osserviamo che Prysmian è al primo posto nella classifica trend regolari e Italgas occupa la quarta posizione della stessa classifica.

Vuoi sapere quali sono i titoli in evidenza oggi? Scopri le graduatorie di Visual Trader Online

Questa selezione riflette la crescente attenzione degli investitori sui titoli di Piazza Affari nelle ultime settimane, grazie all’effetto positivo delle trimestrali e dividendi interessanti e contributi settoriali rilevanti al mercato italiano nel 2025.

(Redazione)

Disclaimer - Questo articolo ha finalità esclusivamente informative e non costituisce consulenza finanziaria, offerta, raccomandazione d'investimento o sollecitazione al pubblico risparmio. Le informazioni fornite non garantiscono accuratezza, affidabilità o completezza e non devono essere usate come base per decisioni d'investimento. L'autore e l'editore declinano ogni responsabilità per eventuali perdite. Si invita a rivolgersi a un consulente finanziario abilitato prima di agire. 

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Newsletter

Newsletter settimanale

Ricevi ogni venerdì notizie e approfondimenti sui principali argomenti di borsa e finanza della settimana, comodamente nella tua casella di posta.