Farmaceutici USA: i titoli da monitorare nonostante i dazi

Redazione Traderlink Redazione Traderlink - 11/09/2025 13:05

Le principali grandi società farmaceutiche USA stanno investendo fortemente sul riorientamento produttivo locale e sull'innovazione per prepararsi a possibili nuovi scenari di mercato, influenzati da tariffe, regolamentazioni e innovazioni terapeutiche.

Dazi e nuove regolamentazioni

Il presidente Trump ha minacciato l'imposizione di tariffe fino al 250% sulle importazioni farmaceutiche, con l'obiettivo di abbassare i prezzi dei farmaci e incentivare la produzione domestica USA. Questo ha spinto molte aziende ad aumentare gli investimenti nella produzione interna e nella ricerca negli Stati Uniti, come Amgen, Merck, Biogen e Sanofi, che stanno espandendo la capacità produttiva negli States.

La FDA ha intensificato l'applicazione di regole su pubblicità farmaceutiche, inviando numerosi avvertimenti a società per assicurare conformità.

Tagli ai programmi HIV/AIDS sotto l'amministrazione Trump hanno suscitato preoccupazioni per i rischi sull'assistenza ai pazienti.

Curiosità: La catena di approvvigionamento dei farmaci critici è estremamente fragile e soggetta a crisi, specialmente con l’introduzione di nuovi dazi. La produzione concentrata in pochi impianti globali e l’adozione di misure protezionistiche possono rapidamente provocare carenze di medicinali generici a basso costo, come antibiotici, antidolorifici e anestetici.

Per far fronte a questi rischi, sono stati sviluppati “gemelli digitali” della supply-chain globale, modelli basati su simulazioni di rete che permettono di ridistribuire in modo intelligente le scorte, ritardare le carenze e guadagnare tempo prezioso per attivare importazioni d’emergenza, rinegoziare accordi o predisporre terapie alternative.

Le multinazionali farmaceutiche puntano sugli USA

Nonostante la prospettiva di dazi elevati, alcune grandi aziende del farmaco stanno già investendo miliardi per espandere la produzione sul suolo statunitense. Tra i nomi più attivi:

Secondo gli analisti del settore, la somma totale degli investimenti pianificati supera i 250 miliardi di dollari.

Quali le azioni nel mirino degli investitori?

Eli Lilly & Co.: titolo in forte crescita, che nell’ultimo mese ha performato più del 18% grazie a innovazioni nel trattamento del diabete e dell'obesità, in particolare con i farmaci GLP-1 come Mounjaro e con un piano da 27 miliardi per la costruzione di quattro nuovi impianti.

Eli Lilly : Grafici e quotazioni di Visual Trader Online

In evidenza il segnale long ancora in posizione aperta, scattato l'8 settembre che sta guadagnando il 2.86%. 

AbbVie: in evidenza con un aumento del 12,4% nel 2025 e presenza rilevante nel settore biotech.
In evidenza il segnale long scattato il 22 luglio e terminato l'8 settembre che ha guadagnato il 13.43%.

Segnali long su AbbVie INC - Visual Trader Online

Merck & Co. Inc.: ha subito un calo di circa il 27% negli ultimi 12 mesi, ma dopo il successo del farmaco oncologico Keytruda (oltre 15 miliardi di dollari di vendite solo nel primo semestre), è risalito del +5.72% nell’ultimo mese.

Johnson & Johnson: premiato per la sua stabilità in scia all’annunciato di un investimento 55 miliardi per ricerca e produzione.

Grafico radar e info quotazioni Johnson & Johnson - Visual Trader Online

Pfizer ha subito perdite importanti negli ultimi mesi di contrattazioni, mostra comunque un cerca stabilità, oscillando da ottobre 2024 intorno ai 24.57 dollari.

Gilead Sciences: un altro titolo sotto osservazione per volumi di scambio elevati. Negli ultimi 12 mesi è cresciuto del 46% e l’analisi tecnica impostata nel breve periodo è ottimista.

Metti a confronto i titoli di tuo interesse e scopri il più performante con Visual Trader Online.

(Redazione)

Disclaimer - Questo articolo ha finalità esclusivamente informative e non costituisce consulenza finanziaria, offerta, raccomandazione d'investimento o sollecitazione al pubblico risparmio. Le informazioni fornite non garantiscono accuratezza, affidabilità o completezza e non devono essere usate come base per decisioni d'investimento. L'autore e l'editore declinano ogni responsabilità per eventuali perdite. Si invita a rivolgersi a un consulente finanziario abilitato prima di agire. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Scelti per te

Panoramica sulle Borse internazionali

Alessandro Aldrovandi

YouTube Panoramica sulle Borse internazionali

11/09/2025 11:25

FOCUS AZIONI ITALIA

Enrico Gei

YouTube FOCUS AZIONI ITALIA

11/09/2025 07:48

Newsletter

Newsletter settimanale

Ricevi ogni venerdì notizie e approfondimenti sui principali argomenti di borsa e finanza della settimana, comodamente nella tua casella di posta.