Nvidia ha raggiunto un nuovo record storico, superando la barriera dei 5000 miliardi di dollari di capitalizzazione sul mercato azionario.
La politica del successo
L’ascesa di Nvidia è strettamente collegata all’euforia che circonda l’AI. In soli due anni, l’azienda guidata da Jensen Huang ha quintuplicato il suo valore, grazie al ruolo indispensabile dei suoi chip nel funzionamento delle tecnologie AI. Questo successo ha spinto Nvidia a sviluppare una strategia di investimenti aggressiva, che la vede protagonista in numerosi accordi strategici e partecipazioni mirate. Tra le mosse più importanti, l’investimento di 100 miliardi di dollari in OpenAI – sviluppatore di ChatGPT – evidenzia l’ambizione di Nvidia di governare l’intero ecosistema AI. Inoltre, il gigante dei chip ha investito in realtà come Nokia, Revolut, Mistral, xAI di Elon Musk, Intel e CoreWeave, rafforzandosi ulteriormente nel mercato globale.
Collaborazioni e rischi
Nvidia, in ambito Intelligenza Artificiale si estende anche a collaborazioni industriali concrete, come quella con Stellantis e Uber, finalizzata allo sviluppo di una flotta di robotaxi a guida autonoma. Queste iniziative rafforzano la posizione dell’azienda e la rendono un partner imprescindibile per il futuro dell’innovazione tecnologica legata all’AI e alla mobilità autonoma. Tuttavia, questa strategia di espansione e investimento comporta anche dei rischi. Gli accordi di Nvidia sono spesso legati alla necessità che le società partecipate acquistino i chip e i prodotti tecnologici del colosso, creando un rapporto circolare dove il successo dei partner diventa vitale per la continuità dei ricavi futuri.
Il rally esplosivo delle ultime sedute
Nvidia si conferma tra i protagonisti assoluti dei tecnologici USA, con una performance a dir poco straordinaria aggiornando il record di massimo sopra ai 180 dollari per azione. Il rally esplosivo delle ultime 5 sedute tutte favorevoli, era partito da 157 dollari, con una progresso complessivo del +16%. La performace più marcata è quella relativa agli ultimi 6 mesi registrando un +84,57%, una crescita che testimonia la forza del trend e l’interesse crescente degli investitori.
L’azione ha registrato un aumento del 4,5% alla chiusura di ieri 29 ottobre a Wall Street, confermando la forza del colosso dei semiconduttori che oggi vale cinque volte la capitalizzazione complessiva delle società a Piazza Affari. Il titolo, in rialzo del 50% da inizio anno, continua a stimolare l’interesse degli investitori, soprattutto grazie alla sua centrale posizione nel settore dell’intelligenza artificiale (AI).
Grafico Radar Perfetto e TLR sui massimi
I parametri fondamentali di analisi tecnica su Nvidia:
- Situazione tecnica e Scambi (volumi) : ottimali
- Tendenza: il titolo si trova all'interno di un trend nettamente rialzista;
- Stabilità: parametro decisamente positivo anche se lievemente meno forte rispetto agli altri;
- Raccomandazioni: nelle ultime ore piovono giudizi molto favorevoli: “BUY” da UBS e Bank of American, Over da parte di Morgan Stanley.. ed altre,
sono rappresentati dal grafico radar, un’innovazione proprietaria di Visual Trader Online molto intuitiva e di semplice interpretazione, anche per chi non è un esperto di finanza.

Inoltre l'indicatore TLR (un indicatore avanzato che fornisce la valutazione tecnica sul titolo .. etc - Scopri di più su TLR) è sui livelli massimi, confermando la robustezza di Nvidia che com'è noto occupa la vetta delle cosiddette “Magnifiche Sette” – le sette aziende tecnologiche con le migliori performance di mercato.
Correlazione titoli con Analisi del Portafoglio
L'analisi delle correlazioni evidenzia alcune criticità nella composizione del portafoglio. In particolare, vi è una forte correlazione (0.93) tra Nvidia e Microsoft. Questo significa che i prezzi di questi titoli tendono a muoversi in maniera quasi identica, limitando il beneficio della diversificazione.

Metti a confronto altri titoli del tuo portafoglio con l'analisi della correlazione di Visual Trader Online.
Potrebbe interessarti anche : OpenAI trasformazione for profit, Microsoft diventa il principale azionista
(Redazione)
“Questo articolo è stato creato con l'ausilio di un sistema di AI, dietro supervisione e controllo della nostra redazione, con lo scopo di arricchire dati e informazioni. L'articolo ha finalità esclusivamente informative e non costituisce consulenza finanziaria, offerta, raccomandazione d'investimento o sollecitazione al pubblico risparmio.”