overlayHeader
overlayContent
Traderlink
Cerca
 

Analisi tecnica

BANCA GENERALI

Data Valore Diff% Diff% 5gg. Apertura Massimo Minimo Volumi
26/05/2023 29,760 +0,74% -0,20% 29,180 29,760 29,010 182.460
Analisi automatica basata su criteri matematici:

Trend: Il grafico in esame appare muoversi in un canale (trend) discendente abbastanza definito, di notevole ampiezza (10,7%) e con una discreta inclinazione in cui si trova attualmente posizionato nella parte superiore del canale di trend.

Resistenze e Supporti: Livello importante di resistenza a 31 e di supporto a 29. Il valore attuale vede Il grafico in prossimità del supporto posto a quota 29,00.

Somiglianza al Mibtel: Mediamente Il grafico si muove in modo abbastanza scorrelato dall' andamento generale del MIBTEL, muovendosi apparentemente secondo dinamiche proprie.

Volumi: I volumi generalmente scambiati risultano molto buoni. Si rileva un recente cambiamento tra i VOLUMI scambiati nei giorni di crescita e di calo del grafico: negli ultimi due mesi gli scambi nei giorni di crescita erano abbastanza equivalenti a quelli nei giorni di calo,nelle ultime 2 settimane invece sono decisamente inferiori.

Punti di riflessione: giorni di calo con maggiori volumi scambiati

Calcolo dei Pivot:
I livelli di Pivot indicanti il supporto e la resistenza della giornata sono:
Pivot Resistenza 1 = 30,01
Pivot Supporto 1 = 29,26

Pivot Resistenza 2 = 30,26
Pivot Supporto 2 = 28,76

Se il mercato supera uno dei secondi livelli di Pivot, il prossimo obbiettivo sara':
Pivot Resistenza 3 = 31,01
Pivot Supporto 3 = 28,01

Candele Giapponesi:(Ricerca limitata agli ultimi 2 giorni precedenti). DragonFly Dojii rilevata in data 25/05/2023

DOJI LINETratto dal CD-Rom Candle Master   -   COPYRIGHT © 1998 TraderLab Sas

DOJI LINE

La doji line è una candlestick che presenta l'uguaglianza tra prezzo di apertura e di chiusura, cosicché non ha modo di prendere forma il real body; naturalmente vanno interpretate come doji line anche sessioni che presentano un close molto vicino all'open.

È necessaria in primo luogo una precisazione: in un qualunque mercato la formazione di una doji assume particolare importanza qualora nella serie storica delle quotazioni se ne incontrino poche.
Infatti nel caso di un titolo in cui le escursioni di prezzo tra apertura e chiusura sono solitamente significative, cioè in cui la direzionalità del mercato è decisa, la formazione di una doji candle implica incertezza nella dinamica dei prezzi, cioè un'indebolita direzionalità.

Al contrario la frequente ricorrenza delle doji lines, piuttosto che indicare indecisione del mercato, potrebbe rappresentare una lunga fase congestionata delle quotazioni.

Durante un uptrend la presenza di doji può, con buona probabilità, rappresentare un segnale d'inversione, soprattutto se si verifica dopo una white long line, cioè dopo una rapida crescita.
Questo significa che la forza bullish del mercato, dopo dei possibili eccessi che l'hanno portata in situazione di ipercomprato, ha subito un deciso ridimensionamento con un conseguente momento di incertezza.
Si dice frequentemente che dopo una doji il mercato crolla sotto il suo peso.

In realtà il fatto che la doji rappresenti un momento di transizione, di equilibrio tra le forze toro ed orso, non può essere considerato per forza sinonimo di inversione; la tendenza potrebbe ripartire nella stessa direzione con immutato momentum, indicando con ciò che il mercato ha risolto in questo modo la sua temporanea indecisione.
La cosa migliore è senza dubbio la conferma della candela successiva che può chiarire in modo inequivocabile la nuova strada intrapresa dal movimento di prezzo.


Differenti conformazioni Doji

Nella figura sono rappresentati i quattro tipi di doji candle che si possono individuare in un grafico a candele; inoltre la letteratura candlestick riporta anche la cosiddetta four priced doji, rappresentata da un segmento orizzontale, nella quale equivalgono open-close-high-low, ma che è raramente riscontrabile nella realtà.

La Long Legged Doji, conosciuta anche come Rickshaw Man, evidenzia un'escursione di prezzo divisa circa a metà da apertura e chiusura; la sua particolare significatività in un uptrend deriva specialmente dalla pronunciata lunghezza delle shadows, che nella candlestick analysis assume la valenza di forte indecisione.

La Gravestone Doji, in giapponese Tohbo, si forma quando open e close sono anche il minimo della sessione; come nel caso precedente è più affidabile nell'indicare la fine di una tendenza rialzista ed in più sottolinea la particolare forza della resistenza posta al top della upper shadow.

La Dragonfly Doji, in giapponese Tonbo, è speculare alla Gravestone Doji; le sue implicazioni sono bullish alla fine di un downtrend e viene evidenziata la forza del supporto posto alla base della lower shadow.
Si noti la notevole somiglianza con l'Hammer, descritto in precedenza come un bottom reversal pattern.

Copyright © 1996-2023 Traderlink Srl
contact@traderlink.it

Seguici su Facebook

BORSA ITALIANA
Quotazioni di borsa differite di 20 min.

MERCATO USA
Dati differiti di 20 min. (fonte Morningstar)

FOREX:
Quotazioni fornite da FXCM

DISCLAIMER Leggi bene le nostre avvertenze!

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. OK