Assegno di Inclusione settembre 2025, le date INPS di pagamento: ecco quando arrivano arretrati e ricarica ADI

Benna Cicala Benna Cicala - 02/09/2025 08:00

Assegno di Inclusione settembre 2025, le date INPS di pagamento: ecco quando arrivano arretrati e ricarica ADI

L’Assegno di Inclusione settembre 2025 entra in una fase decisiva per le famiglie beneficiarie. Dopo i mesi estivi, i pagamenti riprendono con un calendario ben preciso comunicato dall'INPS. 

La misura, che ha sostituito il Reddito di Cittadinanza, continua a rappresentare un sostegno essenziale per nuclei con persone fragili, disabili, minori e over 60. Conoscere le date di ricarica della Carta ADI e le modalità di verifica del saldo diventa quindi fondamentale per programmare le spese e non trovarsi impreparati.

Ma quali sono le date ufficiali di accredito dell’Assegno di Inclusione da segnare sul calendario di settembre? Quando vengono liquidati arretrati e rinnovi? E in che modo i beneficiari possono controllare pagamenti e saldo della Carta ADI?

Prima di scoprirlo insieme vi lasciamo al video YouTube di Michele Madonna sugli ultimi aggiornamenti riguardanti la misura (Bonus 500 euro, rinnovo carte agosto-settembre).

Quando arriva il pagamento dell' Assegno di Inclusione settembre 2025: la prima data di ricarica 

Il pagamento dell'Assegno di Inclusione, relativo alla mensilità ordinaria, è fissato a lunedì 15 settembre 2025. INPS ha confermato che le lavorazioni dei pagamenti partono dal secondo fine settimana del mese e che l’accredito effettivo delle somme spettanti sulla Carta ADI avviene a metà mese.

La data del 15 riguarda i nuclei già in regola con la presentazione della domanda e con i requisiti richiesti dalla normativa. Parliamo in particolare di famiglie che hanno già ricevuto le ricariche nei mesi precedenti senza sospensioni né necessità di rinnovo dell’ISEE. Per questi beneficiari il pagamento arriva in automatico, con accredito diretto sulla Carta elettronica emessa da Poste Italiane.

È bene precisare che la disponibilità delle somme può variare di qualche ora a seconda dell’ufficio postale di riferimento, ma la data di riferimento rimane quella del 15. Si tratta quindi del giorno da cerchiare in rosso per chi attende l’Assegno di Inclusione a settembre.

Arretrati e rinnovi dell’Assegno di Inclusione: ricaria Carta ADI a fine settembre 

Oltre alla ricarica ordinaria, INPS ha comunicato un secondo appuntamento nel mese di settembre. Gli arretrati e i rinnovi dell’Assegno di Inclusione saranno infatti erogati a partire da sabato 27 settembre 2025.

La data riguarda due categorie principali di beneficiari:

  • famiglie che hanno presentato domanda nei mesi precedenti ma che non avevano ancora ricevuto le prime mensilità a causa di verifiche amministrative o controlli ISEE;
  • nuclei che hanno aggiornato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e hanno quindi diritto alla riattivazione dell’ADI dopo una sospensione.

Gli arretrati vengono accreditati in un’unica soluzione, con accredito cumulativo direttamente sulla Carta ADI. Per i rinnovi, invece, il pagamento segue lo stesso iter degli ordinari, con somma accreditata il 27 e ripresa regolare dal mese successivo.

Da sottolineare che la gestione di arretrati e rinnovi segue procedure informatiche automatiche: ciò significa che i beneficiari non devono presentare ulteriori istanze o recarsi agli sportelli, a meno che non ricevano comunicazioni specifiche da INPS.

Come verificare saldo e date dei pagamenti 

Una volta stabilite le date di accredito di settembre 2025, a percettori dell'Assegno di Inclusione non resta che controllare saldo e pagamenti della Carta ADI.

Le opzioni a disposizione sono tre:

  1. Portale INPS – accedendo con SPID, CIE o CNS, nella sezione “Prestazioni sociali” è possibile visualizzare lo stato dei pagamenti, la data di accredito e gli eventuali arretrati programmati;
  2. Poste Italiane – attraverso l’App BancoPosta o presso gli sportelli ATM, i titolari della Carta ADI possono controllare in tempo reale saldo disponibile e movimenti effettuati;
  3. Contact Center – sia INPS sia Poste mettono a disposizione numeri dedicati per ricevere informazioni aggiornate sullo stato della ricarica.

Il monitoraggio costante del saldo non è soltanto utile per sapere quando le somme diventano disponibili, ma permette anche di pianificare con precisione le spese familiari. In particolare, la Carta ADI consente pagamenti diretti presso esercizi convenzionati, prelievi in contanti fino a un tetto massimo e il pagamento delle utenze domestiche.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

VIDEO