Dal bonus per l?asilo nido a quello per sostenere le attività sportive dei propri figli, fino alle detrazioni e all'indennità per le lavoratrici mamme.
Sono diversi i sostegni che quest?anno le famiglie possono richiedere per alleggerire le spese quotidiane.
Vediamo dunque i bonus principali, quali sono i requisiti richiesti, e come fare domanda in tempo.
Per saperne di più in merito all'argomento, consigliamo di approfondire al meglio la questione con questo video YouTube, con ringraziamento al canale di Bonus e Pagamenti.
Bonus figli 2025, dall'asilo allo sport fino alle detrazioni: ecco gli aiuti che puoi richiedere
Tra i principali bonus figli del 2025 abbiamo quello per l?asilo nido.
Per chi non sapesse, si tratta di un?agevolazione destinata alle famiglie con figli che frequentano un asilo nido pubblico o privato che sia. O che non possono frequentarlo perché affetti da gravi patologie croniche certificate.
Altro incentivo da richiedere è quello per lo sport. Garantito dal Fondo Dote Famiglia, questo bonus va a coprire le spese relative a corsi sportivi e attività extra-scolastiche.
In particolare quelli organizzati da associazioni o società sportive dilettantistiche, enti del Terzo Settore o ONLUS iscritte nei registri ufficiali.
Da non dimenticare il bonus mamme lavoratrici, previsto per le lavoratrici con almeno due figli a carico: un sostegno completamente esente da imposizione fiscale e contributiva.
C?è poi il bonus nuovi nati 2025, un'agevolazione una tantum destinata a chi ha avuto o adottato un bambino nell?anno in corso.
Per ultimo c'è un bonus "fiscale", ossia una detrazione del 19% sulle spese per l?affitto dei figli studenti che vivono fuori dal Comune di residenza.
Bonus figli 2025, a quanto ammontano e quali sono i requisiti
Nel caso del bonus asilo nido, è necessario avere un ISEE pari o inferiore a 40.000 euro, almeno per ottenere l'importo minimo di 1.500 euro.
Per accedere a importi maggiori, occorre avere un ISEE più basso: con un ISEE tra 25.000 e 40.000 euro si arriva fino a 2.500 euro, mentre con uno sotto i 25.000 euro il bonus può raggiungere i 3.000 euro.
A sua volta, anche il bonus nuovi nati, pari a 1.000 euro, richiede un ISEE inferiore a 40.000 euro.
Invece, per il bonus sport, che vale 300 euro per ciascun figlio, è richiesto l?ISEE minorenni con valore massimo di 15.000 euro.
Nel caso del bonus mamme lavoratrici non serve l'ISEE, ma un reddito da lavoro pari o inferiore a 40.000 euro, oltre alla presenza nel proprio nucleo familiare di almeno due figli (il minore deve avere massimo 10 anni) o tre figli (il minore deve avere massimo 18 anni).
In cambio si potrà avere un'indennità pari a 40 euro al mese per ogni mese lavorato nel corso dell?anno.
Infine, la detrazione del 19% sulle spese di affitto è accessibile a chi ha riportato correttamente le spese nella Dichiarazione dei Redditi.
Ma attenzione: la detrazione è calcolabile su un importo massimo di 2.633 euro. Inoltre, l?immobile in locazione deve trovarsi nello stesso comune in cui ha sede l?università o in comuni limitrofi, e deve distare almeno 100 km dal comune di residenza dello studente.

Bonus figli 2025, come richiederli in tempo
Sia il bonus nido che il bonus nuovi nati si possono richiedere direttamente sul sito ufficiale INPS, tramite il Contact Center Multicanale o rivolgendosi a un patronato.
necessario avere un?attestazione ISEE valida e allegare la documentazione richiesta. Nel caso del bonus nido, la domanda va presentata entro il 31 dicembre dell?anno di riferimento, mentre per il bonus nuovi nati entro 60 giorni dalla nascita o dall?adozione.
A sua volta, il bonus sport si può richiedere sulla piattaforma online dedicata, mentre per il bonus mamme lavoratrici è necessario presentare richiesta all?INPS.
Infine, tutte le detrazioni per i figli dovranno essere riportate in sede di Dichiarazione dei Redditi, a patto di compilarla e trasmetterla entro le scadenze ufficiali.