Bonus patente 2025, al via le domande dal 20 ottobre: come richiederlo

Niccolò Mencucci Niccolò Mencucci - 16/10/2025 10:15

Bonus patente 2025, al via le domande dal 20 ottobre: come richiederlo

Dal 20 ottobre torna attiva la piattaforma online del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) per la presentazione delle domande relative al Bonus patente autotrasporto.

Un contributo che consente a cittadini italiani e non di ridurre in modo significativo i costi per il conseguimento delle patenti per la guida di veicoli destinati al trasporto di persone o merci.

Vediamo nel dettaglio come funziona il bonus patente 2025, quali sono le modalità di richiesta, a quanto ammonta il contributo e chi può beneficiarne.

Per saperne di più in merito all'argomento, consigliamo di approfondire al meglio la questione con questo video YouTube, con ringraziamento al canale di INFO INPS.

Bonus patente 2025, al via le domande dal 20 ottobre: come richiederlo

Come già detto sopra, il bonus è accessibile previa presentazione della domanda sulla piattaforma online del MIT.

Ma questo non basta. Il richiedente dovrà infatti seguire un iter preciso, così come disposto all'articolo 5 del decreto interministeriale del 30 giugno 2022.

In breve, il richiedente deve:

  • ?

    registrarsi sulla piattaforma dedicata;

  • ?

    compilare e inoltrare l?istanza utilizzando il modello disponibile online;

  • ?

    autenticarsi tramite SPID, CIE o CNS per la verifica dei dati anagrafici (nome, cognome e codice fiscale);

  • ?

    fornire le dichiarazioni sostitutive di autocertificazione richieste, sempre secondo il modello predisposto sulla piattaforma.

Una volta completata la registrazione, il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili assegnerà il buono al beneficiario, che potrà visualizzarlo nella propria area riservata.

Attenzione: il voucher deve essere attivato entro 60 giorni dall?emissione. Decorso tale termine, il bonus viene annullato automaticamente.

Ricordiamo che la richiesta potrà essere inoltrata fino a esaurimento delle risorse.

Bonus patente 2025, a quanto ammonta il contributo

Sostanzialmente, il bonus non è altro che un voucher digitale, un contributo che copre fino all?80% delle spese sostenute per la formazione, con un tetto massimo di 2.500 euro per ciascun beneficiario.

Attivo da diversi anni, il bonus è stato rifinanziato diverse volte: prima con una dote di 3,7 milioni di euro per il 2022, e poi con un fondo da 5,4 milioni di euro per ciascun anno dal 2023 al 2026.

Come riporta il comunicato ufficiale, per questa nuova fase, lo stanziamento previsto è di 4,7 milioni di euro.

Quindi, a conti fatti, possono richiederlo dal 20 ottobre (e fino a esaurimento dei fondi) al massimo 1.880 persone, se tutte beneficiarie di un bonus massimo di 2.500 euro.

Bonus patente 2025, chi può richiederlo

Pensato come uno strumento concreto per favorire l?ingresso dei giovani nel mercato del lavoro e rafforzare la filiera dell?autotrasporto, il bonus è disponibile solo per i giovani tra i 18 e i 35 anni.

Purché siano cittadini italiani (o stranieri con regolare permesso di soggiorno in Italia) e intendano conseguire le patenti professionali per la guida di veicoli adibiti al trasporto di persone o merci.

Valido fino al 31 dicembre 2026, il bonus patente potrà essere utilizzato presso le autoscuole autorizzate dall?articolo 123 del Codice della Strada e dai soggetti con nulla osta per i corsi CQC (Carta di Qualificazione del Conducente), a condizione che risultino accreditati alla piattaforma "Buono Patenti?.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

MASSIMI