Restano ormai pochi giorni di tempo per presentare la domanda per il bonus psicologo 2025, la nuova edizione del contributo economico a sostegno delle spese di psicoterapia
Una misura che, ricordiamo, non spetta a tutti: per ottenere il bonus sarà necessario rispettare una serie di requisiti, oltre a completare la domanda entro la scadenza prevista.
Vediamo quindi entro quando si può fare domanda, quali sono i criteri stabiliti dall?INPS e quando arriva il bonus.
Per saperne di più in merito all'argomento, consigliamo di approfondire al meglio la questione con questo video YouTube, con ringraziamento al canale di Martino Campioni.
Bonus psicologo 2025, entro quando è possibile presentare domanda
Scadrà venerdì 14 novembre il termine ultimo per presentare la domanda e accedere al bonus psicologo 2025.
In pratica quasi due mesi dopo il via, visto che la procedura per l?invio delle domande era stata avviata il 15 settembre, in occasione del cosiddetto click day.
Per inoltrare la richiesta è necessario accedere al portale ufficiale dell?INPS utilizzando le proprie credenziali SPID, CIE o CNS, oppure contattare il contact center dell?Istituto.
Con la chiusura della finestra per la presentazione delle istanze, prenderà il via la fase di valutazione e formazione delle graduatorie, che stabilirà chi avrà diritto al contributo.
Bonus psicologo 2025, quali sono i requisiti per ottenerlo
Per poter richiedere il bonus psicologo 2025, cittadini e cittadine devono rispettare alcuni requisiti fondamentali stabiliti dall?INPS.
necessario innanzitutto avere la residenza in Italia e possedere un attestato ISEE valido (ordinario o corrente) con un valore non superiore a 50.000 euro: solo chi rientra in questa soglia potrà inoltrare la domanda per ottenere il contributo economico.
bene sottolineare che il contributo è pari a 50 euro a seduta, anche se la somma complessiva varia in base al valore dell'ISEE presentato.
In breve, chi ha un ISEE inferiore a 15.000 euro può ricevere fino a 1.500 euro, mentre per chi possiede un ISEE compreso tra 15.000 e 30.000 euro il contributo massimo è di 1.000 euro.
L?importo scende infine a 500 euro per i nuclei con ISEE superiore a 30.000 e fino a 50.000 euro.

Bonus psicologo 2025, quando arriva
Una volta fatta domanda per il bonus psicologico, occorrerà attendere la pubblicazione delle graduatorie ufficiali.
Prima della pubblicazione, per i 15 giorni successivi al termine ultimo, sarà permesso ai richiedenti con ISEE contenente omissioni o difformità di regolarizzare la propria posizione.
Si tratta dell?ultima possibilità per correggere i dati e rendere valida la richiesta: trascorso tale termine, le domande non conformi saranno automaticamente escluse dall?istruttoria e non potranno accedere al beneficio.
Solo una volta conclusa questa fase, l?Istituto procederà con l?elaborazione delle istanze e la formazione delle graduatorie regionali e provinciali.
Come già avvenuto nelle edizioni precedenti, non verrà pubblicata una lista unica nazionale: le classifiche saranno suddivise per territorio e formate secondo l?ordine crescente dell?ISEE, garantendo priorità ai richiedenti con redditi più bassi.
Le graduatorie finali saranno pubblicate direttamente sul portale INPS, mentre i beneficiari riceveranno una comunicazione via SMS o e-mail con l?esito della propria richiesta.
All?interno del messaggio verranno indicati l?importo riconosciuto e il codice univoco personale, necessario per prenotare le sedute di psicoterapia presso i professionisti aderenti al programma.