Con il rientro dalle ferie e l’inizio di un nuovo anno lavorativo e scolastico, il Bonus settembre 2025 diventa protagonista delle politiche di sostegno a famiglie e imprese. Il pacchetto di agevolazioni prevede contributi per l’acquisto di auto elettriche e di elettrodomestici ad alta efficienza, il ritorno del bonus psicologo, semplificazioni per l’accesso al bonus asili nido, conferme per la Carta Dedicata a Te e il bonus sport, oltre a incentivi mirati per i giovani agricoltori.
Ma chi potrà fare domanda e con quali requisiti? Come funzionano gli incentivi per auto ed elettrodomestici? Quali strumenti restano a disposizione delle famiglie con Isee basso e quali novità attendono gli under 41 nel settore agricolo? Prima di dare una risposta esauriente ai diversi quesiti, vi lasciamo al video YouTube di Bonus e Pagamenti sui Bonus richiedibili in tutto il 2025.
Bonus auto elettriche settembre 2025: importi e requisiti
Uno degli strumenti più attesi riguarda gli incentivi per l’acquisto di veicoli elettrici. Il parco auto italiano è tra i più anziani d’Europa, con un’età media dei mezzi superiore ai 13 anni. L’obiettivo del bonus auto elettriche in partenza a settembre 2025 è favorire il rinnovo del parco circolante e accelerare la transizione verso la mobilità sostenibile.
Dal mese in corso, i contributi saranno modulati in base all’Isee:
- famiglie con reddito fino a 30.000 euro: incentivo di 11.000 euro per veicoli categoria M1 (autovetture elettriche);
- famiglie con reddito tra 30.000 e 40.000 euro: contributo di 9.000 euro;
- microimprese: agevolazioni fino al 30% del valore per veicoli commerciali elettrici (categorie N1 e N2), con tetto massimo di 20.000 euro;
Il bonus potrà essere richiesto fino al 30 giugno 2026 e rappresenta un’occasione strategica non solo per privati ma anche per le piccole attività produttive.
Bonus elettrodomestici 2025: sconto diretto con domanda digitale
Dal settembre 2025 prende il via anche il bonus elettrodomestici, pensato per aiutare le famiglie a sostituire apparecchi obsoleti con modelli ad alta efficienza energetica. L’incentivo non è in detrazione fiscale, ma in forma di contributo diretto con sconto sul prezzo di acquisto.
Ecco le regole e come funziona il contributo:
- sconto del 30% sul costo del prodotto;
- tetto massimo di 100 euro (200 euro per Isee fino a 25.000 euro);
- dispositivi ammessi: frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie e altri apparecchi a basso consumo
La gestione avverrà tramite la piattaforma digitale di PagoPa, con procedura semplificata. Si tratta di un passaggio importante verso la digitalizzazione degli incentivi e la riduzione delle tempistiche burocratiche.
Bonus psicologo settembre 2025: nuove domande e graduatorie
Il sostegno alla salute mentale viene confermato con il ritorno del bonus psicologo. Dal 15 settembre al 14 novembre 2025 sarà possibile inoltrare la domanda sul portale Inps.
Caratteristiche principali del contributo:
- importo variabile in base all’Isee (massimo consentito: 50.000 euro);
- priorità ai redditi più bassi in sede di valutazione delle domande Inps;
- graduatorie provinciali e regionali;
- codice bonus valido per 260 giorni dall’accoglimento.
La misura non prevede limiti di età e permette un accesso più ampio rispetto alle edizioni precedenti, garantendo continuità terapeutica a chi non potrebbe sostenerne i costi.
Bonus asili nido: semplificazione per le famiglie
Il sostegno per l’infanzia si rafforza con il rinnovo del bonus asilo nido. La novità principale riguarda la procedura: non sarà più necessario presentare domanda ogni anno, ma basterà inoltrarla una sola volta. La validità durerà fino al compimento del terzo anno di vita del bambino.
Rimane l’obbligo annuale di presentare la documentazione che attesti la frequenza e i requisiti Isee. L’obiettivo è ridurre gli adempimenti burocratici e rendere il contributo più facilmente accessibile alle famiglie.
Carta Dedicata a Te settembre 2025: requisiti e funzionamento
La Carta Dedicata a Te continua a rappresentare uno degli strumenti di sostegno più concreti per le famiglie a basso reddito anche a settembre. Si tratta di una social card per l’acquisto di beni di prima necessità, attiva in automatico attraverso i comuni.
Requisiti principali:
- Isee non superiore a 15.000 euro;
- presenza di figli minori nel nucleo;
- iscrizione all’anagrafe nel comune di residenza.
L’importo varia in base alle risorse disponibili e al numero di beneficiari, con accredito diretto sulla carta prepagata.
Bonus sport per figli tra 6 e 14 anni
Settembre segna anche il ritorno del bonus sport, destinato a promuovere l’attività fisica tra i più giovani. Il contributo è riservato ai nuclei con Isee basso e figli tra i 6 e i 14 anni.
Ogni famiglia potrà ottenere fino a due contributi da 300 euro ciascuno per coprire le spese di iscrizione ad associazioni o società sportive. L’iniziativa si inserisce nel quadro delle politiche per la salute e il benessere dei minori.
Incentivi giovani agricoltori settembre 2025: credito d’imposta fino all’80%
Tra le novità del Bonus settembre 2025 c’è anche un sostegno specifico per i giovani imprenditori agricoli. La misura si rivolge a chi ha avviato un’attività dopo il 1º gennaio 2021 ed è under 41.
Il beneficio consiste in un credito d’imposta pari all’80% delle spese sostenute nel 2024, con un tetto massimo di 2.500 euro. Sono coperte le spese per corsi di formazione in gestione aziendale e innovazione del settore.
Le domande possono essere presentate fino al 24 settembre 2025 tramite il portale dell’Agenzia delle Entrate. L’obiettivo è rafforzare le competenze manageriali delle nuove generazioni, aumentando la competitività delle imprese agricole e favorendo il ricambio generazionale nel comparto.