Bonus sport 2025 al via: come richiederlo in tempo e quali sono i requisiti

Niccolò Mencucci Niccolò Mencucci - 02/10/2025 10:15

Bonus sport 2025 al via: come richiederlo in tempo e quali sono i requisiti

Dal 1 ottobre e fino a esaurimento delle risorse disponibili, è possibile richiedere il bonus sport, il contributo per le attività sportive dedicate ai giovani.

Lanciato qualche mese fa, il bonus è ora disponibile tramite apposita piattaforma governativa, ma solo per alcuni richiedenti e previo rispetto di tutta una serie di requisiti.

Vediamo quali sono, e come richiedere in tempo il bonus sport.

Per saperne di più in merito all'argomento, consigliamo di approfondire al meglio la questione con questo video YouTube, con ringraziamento al canale DIGITAL CDL: lavoro, paghe, fisco, pensioni.

Quali sono i requisiti del bonus sport 2025

Principale requisito richiesto per il bonus sport 2025 è il possesso di un'attestazione ISEE minorenni pari o inferiore a 15 mila euro.

Per chi non lo sapesse, l'ISEE minorenni è una versione dell?Indicatore della Situazione Economica Equivalente, creata appositamente per l'accesso a benefici e agevolazioni per i minorenni.

La richiesta dell'ISEE va fatta in tempo, visto che ha una durata annuale: si può richiederlo presso un CAF o Patronato abilitato, o in alternativa compilarlo autonomamente tramite il servizio online dell'INPS.

Oltre a ciò, ai fini dell'ottenimento del bonus è necessario che il minore beneficiario della misura abbia un'età compresa tra i 6 e i 14 anni al momento della presentazione della domanda.

Il bonus è infatti previsto solo per i minorenni, al fine di sostenere la genitorialità e le spese relative ad attività sportive e ricreative, effettuate in periodi extra scolastici.

L'obiettivo, come già anticipato tempo fa, è di incoraggiare la pratica dell?attività motoria ed un corretto stile di vita per i ragazzi, consentendone l?accesso anche a quelli che versano in condizioni di maggior disagio.

Come richiedere il bonus sport 2025

Come per altri bonus, la domanda dovrà essere presentata presso il sito ufficiale, accedendo tramite credenziali SPID o CIE.

Al momento dell?invio della richiesta, il genitore ? o chi ne esercita la responsabilità ? dovrà compilare l?apposito modulo disponibile sul sito e allegarlo insieme a una copia di un documento d?identità valido.

Per scegliere l?attività sportiva, va indicato il codice del corso, recuperabile dagli elenchi pubblicati nelle settimane precedenti.

Le domande vengono esaminate in base all?ordine di arrivo: il Dipartimento per lo Sport assegna i contributi fino a quando le risorse non risultano esaurite (la dotazione è di 30 milioni di euro per l?anno 2025).

Se si verificano rinunce, revoche o decadenze, si passerà ai nominativi successivi dell?elenco approvato, sempre entro i limiti dei fondi disponibili.

Il Dipartimento per lo Sport, con il supporto di Sport e Salute S.p.A., potrà inoltre effettuare controlli anche sul territorio per verificare che il contributo venga utilizzato correttamente e che le attività vengano effettivamente frequentate.

Come viene erogato e come utilizzare il bonus sport 2025

Per ciascun ragazzo è previsto un solo contributo economico, fino a un massimo di 300 euro, che l?avente diritto potrà destinare esclusivamente a una singola iniziativa.

Le proposte ludiche o sportive finanziate con il contributo dovranno iniziare entro il 15 dicembre 2025 ed essere completate tassativamente entro il 30 giugno 2026.

Attenzione, però: il sostegno economico non sarà versato direttamente al beneficiario, ma all?ente che organizza l?attività.

E secondo tre fasi distinte. All'inizio verrà erogata una quota iniziale del 30%, poi una seconda quota del 40%, a metà programma (ma dopo le verifiche sulla partecipazione effettiva del minore). Infine, il restante 30% sarà liquidato al termine del corso, solo se sarà confermata la presenza del ragazzo.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

ECONOMIA