Titoli di Stato, nuova asta 24 settembre di BTP Short Term e BTP€i: caratteristiche e rendimenti

Benna Cicala Benna Cicala - 23/09/2025 07:45

Titoli di Stato, nuova asta 24 settembre di BTP Short Term e BTP€i: caratteristiche e rendimenti

Il 24 settembre 2025 torna protagonista il mercato dei Titoli di Stato, con una nuova asta annunciata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. In collocamento ci saranno i BTP Short Term e i BTP€i, strumenti che da tempo attirano l’attenzione sia degli investitori istituzionali sia dei piccoli risparmiatori. Da un lato, i titoli a breve scadenza offrono stabilità e un rendimento certo; dall’altro, i BTP indicizzati all’inflazione europea rappresentano una soluzione pensata per difendere il capitale dall’erosione dei prezzi.

Ma quali sono le caratteristiche dei titoli in emissione? Quali vantaggi offrono i BTP legati all’inflazione? E quali scadenze bisogna segnare in calendario per non perdere l’appuntamento con l’asta? Scopriamolo insieme.

Prima però vi lasciamo al video YouTube di Lexplain su cosa sono i titoli di stato e come investire.

BTP€i: la protezione dall’inflazione nell’asta del 24 settembre

Tra le emissioni più attese della nuova asta ci sono i BTP€i, ovvero i Buoni del Tesoro Poliennali indicizzati all’inflazione europea. Questi titoli permettono agli investitori di garantirsi un rendimento reale, che cresce al crescere del costo della vita. Una caratteristica molto apprezzata in contesti economici caratterizzati da incertezza e variazioni nei prezzi.

Il Tesoro metterà a disposizione due tranche. La prima riguarda il BTP€i con scadenza agosto 2031, che offre una cedola annua dell’1,10% e sarà collocato per un ammontare compreso tra 1 e 1,25 miliardi di euro. La seconda tranche riguarda invece il BTP€i con scadenza maggio 2039, con cedola annua del 2,40%, e un collocamento previsto nello stesso intervallo. Entrambi i titoli avranno regolamento fissato al 29 settembre e saranno accompagnati da un’asta supplementare riservata agli specialisti.

Grazie al meccanismo di indicizzazione, il capitale investito e le cedole vengono rivalutati in base all’andamento dell’inflazione europea, garantendo così un rendimento trasparente e aggiornato alle reali condizioni economiche.

BTP Short Term: rendimento e flessibilità a breve termine

Accanto ai titoli indicizzati, il Mef proporrà anche i BTP Short Term, strumenti a breve scadenza pensati per chi desidera maggiore liquidità e stabilità. Nell’asta del 24 settembre sarà collocato il BTP Short Term con scadenza agosto 2027, che offre una cedola annua lorda del 2,10%.

Il collocamento prevede un importo compreso tra 2 e 2,5 miliardi di euro, con possibilità di un’ulteriore tranche supplementare fino a 500 milioni. Anche in questo caso, la data di regolamento è fissata per il 29 settembre 2025.

I BTP Short Term sono molto apprezzati dai risparmiatori che preferiscono scadenze ravvicinate, perché consentono di pianificare con maggiore precisione la gestione del portafoglio e offrono rendimenti più interessanti rispetto a strumenti di risparmio tradizionali come i conti deposito.

Asta del 24 settembre 2025: date e calendario operativo

Oltre alle caratteristiche dei titoli, è fondamentale prestare attenzione alle scadenze operative. Per partecipare all’asta dei Titoli di Stato occorre rispettare un calendario preciso, che il Mef ha già comunicato.

Le prenotazioni da parte del pubblico dovranno essere completate entro il 23 settembre 2025, mentre l’asta ordinaria sul mercato primario chiuderà alle ore 11 del 24 settembre. Successivamente, il 25 settembre sarà riservata un’asta supplementare per gli operatori specializzati, mentre il 29 settembre è la data ufficiale del regolamento.

Il meccanismo sarà quello dell’asta marginale a prezzo discrezionale, una modalità consolidata che garantisce trasparenza e regole chiare. Attraverso banche e intermediari autorizzati, anche i piccoli risparmiatori potranno prendere parte al collocamento, cogliendo l’occasione di inserire nel proprio portafoglio strumenti flessibili e adatti a diversi obiettivi di investimento.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

VIDEO