Ottobre si preannuncia intenso per chi guarda con interesse ai titoli di Stato. Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha annunciato il ritorno del Btp Valore, il titolo pensato su misura per i piccoli risparmiatori italiani, pronto a debuttare con la sua sesta emissione.
Il collocamento sarà aperto da lunedì 20 a venerdì 24 ottobre 2025, salvo chiusura anticipata, e la scadenza del titolo è fissata al 28 ottobre 2032, con una durata di sette anni.
Il nuovo Btp Valore si presenta come un investimento dal profilo familiare e accessibile, che combina cedole trimestrali crescenti nel tempo e premio fedeltà dello 0,8% per chi manterrà il titolo fino alla fine. Una formula che nelle precedenti edizioni ha raccolto miliardi di euro, segno della fiducia dei risparmiatori verso un prodotto che coniuga stabilità e rendimento.
Ma come funziona nel dettaglio il Btp Valore di ottobre 2025? Quali sono le date ufficiali da segnare in agenda? E soprattutto, come si potrà sottoscriverlo in modo semplice e sicuro? Scopriamolo insieme.
Prima però vi lasciamo al video YouTube di Giusy di Girolamo sul Btp Valore.
Come funziona il nuovo Btp Valore di ottobre 2025
Il Btp Valore ottobre 2025 mantiene la formula che ha decretato il successo delle precedenti emissioni: cedole trimestrali con tassi step up, cioè crescenti nel tempo. Nei primi tre anni verrà riconosciuto un tasso “A”, più contenuto ma stabile, seguito da un tasso “B” più alto per i due anni successivi e da un tasso “C” ancora maggiore negli ultimi due anni.
I tassi minimi garantiti saranno resi noti venerdì 17 ottobre 2025, insieme al codice ISIN, mentre eventuali modifiche al rialzo potranno essere comunicate al termine del collocamento, in base alle condizioni di mercato.
Il titolo verrà rimborsato alla pari, cioè a 100, in un’unica soluzione alla scadenza del 28 ottobre 2032. Per chi sceglie di tenere il titolo fino alla fine è previsto un premio fedeltà dello 0,8% sul capitale investito. Le cedole trimestrali, sommate al vantaggio fiscale, rendono il Btp Valore una soluzione particolarmente interessante per chi desidera un rendimento costante e privo di sorprese.
Date e calendario ufficiale del collocamento del Btp Valore ottobre 2025
Il collocamento si aprirà alle 9:00 di lunedì 20 ottobre e si chiuderà alle 13:00 di venerdì 24 ottobre 2025, salvo eventuale chiusura anticipata in caso di forte domanda. Tuttavia, la giornata del 22 ottobre è l’ultima data certa per la sottoscrizione.
Il calendario ufficiale diffuso dal MEF prevede alcuni passaggi chiave:
- 17 ottobre 2025 – pubblicazione dei tassi minimi e del codice ISIN;
- 20 ottobre 2025 – apertura del collocamento sul MOT di Borsa Italiana;
- 24 ottobre 2025 (ore 13:00) – chiusura del collocamento;
- 28 ottobre 2025 – data di godimento e regolamento, con avvio della negoziazione sul MOT.
A partire proprio dal 28 ottobre, il titolo sarà negoziabile sul mercato secondario, garantendo liquidità immediata a chi volesse rivenderlo prima della scadenza.
Le banche dealer incaricate del collocamento sono Intesa Sanpaolo, UniCredit e Banco BPM, affiancate da Banca Monte dei Paschi di Siena e Banca Sella come co-dealer. Durante i giorni di emissione, gli ordini saranno garantiti per intero e il titolo sarà venduto alla pari, senza commissioni per i risparmiatori.
Come acquistare il Btp Valore e quali vantaggi offre ai risparmiatori
La sottoscrizione del Btp Valore è riservata ai risparmiatori individuali. L’acquisto può essere effettuato tramite home banking, se abilitato al trading online, oppure rivolgendosi direttamente alla banca o all’ufficio postale dove si possiede un conto titoli.
L’importo minimo di investimento è di 1.000 euro, con la certezza di ricevere sempre l’intera somma richiesta in fase di collocamento.
Il Btp Valore ottobre 2025 mantiene inoltre tutte le agevolazioni fiscali tipiche dei titoli di Stato italiani: tassazione ridotta al 12,5% su cedole e premio finale, esenzione dall’imposta di successione e esclusione dal calcolo ISEE fino a 50mila euro di titoli pubblici posseduti.