Il Cedolino NoiPA di settembre 2025 è tra i documenti più attesi dal personale della scuola e, in generale, da tutti i dipendenti della Pubblica Amministrazione. Non si tratta solo di una semplice busta paga, ma di un riepilogo dettagliato che permette di avere il pieno controllo su stipendi, indennità, trattenute e conguagli fiscali.
Settembre, per molti, sarà un mese cruciale: il cedolino conterrà infatti non solo le consuete voci fisse della retribuzione, ma anche compensi accessori legati alle attività scolastiche, oltre ad eventuali conguagli derivanti dal modello 730/2025.
Ma quando sarà visibile il Cedolino NoiPA di settembre 2025? Come è possibile consultarlo correttamente sul portale? E quali novità interesseranno in particolare il personale docente e ATA? Scopriamolo insieme.
Quando sarà visibile il Cedolino NoiPA di settembre 2025 e data di accredito stipendio
Il Cedolino NoiPA di settembre 2025 sarà consultabile sul portale ufficiale tra il 15 e il 18 settembre, quando verrà caricato in formato PDF. In questa finestra temporale, i dipendenti pubblici potranno finalmente scaricare il documento completo, contenente tutte le voci retributive aggiornate.
Il pagamento dello stipendio è previsto per martedì 23 settembre 2025, data valida per la maggior parte dei comparti, inclusi scuola, sanità, amministrazione e forze dell’ordine. Non sono previste emissioni straordinarie, salvo urgenze o correzioni di errori.
Va ricordato che, già nei primi giorni di settembre, molti lavoratori possono visualizzare l’importo netto dello stipendio nella sezione “Consultazione pagamenti” del portale NoiPA. Tuttavia, solo con la pubblicazione del cedolino sarà possibile verificare nel dettaglio indennità, trattenute fiscali e previdenziali, oltre ad eventuali conguagli derivanti dal modello 730.
Come consultare il Cedolino NoiPA: accesso e funzioni disponibili sul portale
Per consultare il Cedolino NoiPA di settembre 2025 è necessario accedere al sito ufficiale con credenziali digitali valide: SPID, CIE o CNS. Una volta effettuato il login, si dovrà entrare nella sezione “Documenti disponibili” e selezionare il mese di settembre. Da qui sarà possibile scaricare il PDF della busta paga, da archiviare o stampare.
Un aspetto fondamentale riguarda la differenza tra importo netto in anticipo e cedolino completo. Il primo è visibile anche diversi giorni prima, ma non include le voci dettagliate. Solo con la pubblicazione del cedolino, infatti, il lavoratore ha un quadro trasparente e ufficiale della propria retribuzione.
Cosa conterrà il Cedolino NoiPA di settembre 2025 per il personale della scuola
Per il personale docente e ATA, il cedolino di settembre 2025 assume un significato particolare. Oltre alle componenti fisse della retribuzione – stipendio tabellare, trattenute IRPEF e previdenziali, detrazioni da lavoro dipendente e indennità di vacanza contrattuale (IVC) – saranno inclusi anche i compensi accessori legati al Fondo per il Miglioramento dell’Offerta Formativa (FMOF).
Questi fondi, destinati a finanziare ore aggiuntive, incarichi specifici e attività extra svolte durante l’anno scolastico 2024/2025, sono finalmente in fase di erogazione dopo mesi di ritardi. I Dirigenti scolastici e i DSGA avranno tempo fino al 28 agosto 2025 per caricare i relativi elenchi su NoiPA, così da garantire l’inserimento nel cedolino di settembre.
Non mancheranno inoltre possibili conguagli derivanti dal modello 730/2025, che potrebbero tradursi in rimborsi o trattenute, a seconda della situazione fiscale del singolo dipendente.
Un capitolo a parte riguarda i ritardi nei fondi PNRR, destinati a progetti scolastici già conclusi ma non ancora liquidati. Molte scuole lamentano di non avere ancora le risorse in cassa per effettuare i pagamenti, con ritardi che in alcuni casi superano l’anno. Per il momento, quindi, il cedolino di settembre non conterrà queste somme, che potrebbero slittare ai prossimi mesi.