Cedolino pensione dicembre 2025, quando online e cosa contiene: tredicesima, quattordicesima, bonus e pagamento

Benna Cicala Benna Cicala - 17/11/2025 07:30

Cedolino pensione dicembre 2025, quando online e cosa contiene: tredicesima, quattordicesima, bonus e pagamento

Nel passaggio verso la chiusura dell’anno, il cedolino pensione dicembre 2025 assume un ruolo decisivo, perché riunisce in un’unica mensilità elementi che incidono concretamente sull’importo INPS percepito dai pensionati. La presenza della tredicesima, l’erogazione dei bonus legati ai trattamenti minimi e le rivalutazioni già applicate contribuiscono infatti a rendere l’assegno di dicembre particolarmente rilevante per molti pensionati.

In tale contesto diventa utile sapere non solo quando il cedolino sarà disponibile online, ma anche quali voci straordinarie includerà e quali categorie beneficeranno degli importi aggiuntivi. Allo stesso modo, è importante conoscere con certezza la data di accredito, dato che molte famiglie organizzano le spese festive proprio a partire dalla disponibilità dell’assegno.

Ma da quando sarà consultabile il cedolino online? Quali somme aggiuntive verranno riconosciute? Chi riceverà quattordicesima, tredicesima e il Bonus extra? E quando arriverà il pagamento? 

Prima di dare una risposta esauriente ai diversi quesiti, vi lasciamo al video YouTube di Mr LUL lepaghediale sugli ultimi aggiornamenti sulla pensione di dicembre.

Quando il Cedolino pensione dicembre 2025 è disponibile online 

Il cedolino pensione di dicembre 2025 sarà consultabile sul portale INPS a partire dal 21 novembre 2025, data in cui viene caricata la versione definitiva contenente importi, trattenute e voci straordinarie previste per il mese. L’accredito avverrà da lunedì 1° dicembre 2025, primo giorno bancabile, sia per chi riceve la pensione in conto corrente bancario sia per chi utilizza Poste Italiane.

Cosa contiene il cedolino pensione dicembre 2025: tredicesima, bonus, quattordicesima

Dicembre è il mese della tredicesima, una mensilità aggiuntiva calcolata sull’importo lordo della pensione. L’assegno può essere ridotto se la pensione è stata percepita solo per una parte dell’anno. La tassazione segue l’IRPEF ordinaria, ma senza le addizionali regionali e comunali, sospese come già avvenuto nelle precedenti mensilità autunnali.

Accanto alla tredicesima, molti pensionati vedranno nel cedolino pensione di dicembre 2025 anche il bonus di 154,94 euro, dedicato ai trattamenti minimi e attivato in automatico dall’INPS. La misura, prevista dalla Legge finanziaria 2001, non è soggetta a domanda e viene pagata con la stessa modalità scelta per la pensione. 

Requisiti per ottenere il bonus tredicesima

Naturalmente, la tredicesima viene corrisposta solo nel rispetto di specifiche condizioni. Il beneficio spetta, infatti, solo sui trattamenti previdenziali, quindi basati sui contributi. Sono escluse le pensioni assistenziali (assegno sociale, invalidità civile, indennità o rendite non collegate a versamenti contributivi). Sul fronte reddituale, l’importo pieno è riconosciuto a chi non supera il trattamento minimo INPS annuo, stimato in circa 7.936,87 euro nel 2025. È previsto un bonus ridotto per i redditi fino a 8.091,81 euro.

Rivalutazione 2025 e stima 2026

Gli importi di dicembre includono la rivalutazione 2025 (+0,8%), già applicata integralmente. Per il mese non sono previsti conguagli, mentre le addizionali locali restano sospese fino a fine anno, contribuendo a un lieve aumento del netto erogato. La rivalutazione 2026, stimata tra +1,4% e +2%, verrà recepita da gennaio tramite decreto MEF.

Quattordicesima per chi ha maturato i requisiti nella seconda parte dell’anno

Alcuni pensionati troveranno nel cedolino della pensione di dicembre 2025, oltre alla tredicesima, anche la quattordicesima. La somma, normalmente pagata a luglio, arriva a dicembre per chi matura i requisiti tra 1° agosto e 31 dicembre 2025 oppure per chi è divenuto pensionato nel corso dell’anno e rientra nei limiti di reddito ed età.

Anche in questo caso, è necessario il rispetto di specifici requisiti

  • aver compiuto almeno 64 anni entro il 31 luglio 2025 (30 giugno per la Gestione pubblica);
  • avere un reddito individuale compreso tra 1,5 e 2 volte il trattamento minimo, fino a 15.688,40 euro annui.

Di seguito, gli Importi previsti in base ai contributi: 

  • fino a 15 anni dipendenti / 18 autonomi: 437 euro (336 con reddito più alto);
  • da 15 a 25 anni dipendenti / 18-28 autonomi: 546 euro (420 euro);
  • oltre 25 anni dipendenti / oltre 28 autonomi: 655 euro (504 euro).

Pagamento INPS della pensione di dicembre 2025: il calendario completo

Il pagamento delle pensioni di dicembre 2025 verrà effettuato da lunedì 1° dicembre sia per chi ritira le somme presso gli sportelli postali sia per chi riceve l’accredito tramite banca. Non sono previsti anticipi, poiché il primo giorno del mese è bancabile.

Per chi ritira la pensione in contanti presso Poste Italiane, si applicherà la consueta distribuzione per cognomi:

  • Cognomi A – B: lunedì 1 dicembre;
  • Cognomi C – D: martedì 2 dicembre;
  • Cognomi E – K: mercoledì 3 dicembre;
  • Cognomi L – O: giovedì 4 dicembre;
  • Cognomi P – R: venerdì 5 dicembre;
  • Cognomi S – Z: sabato 6 dicembre (solo mattina)

Il calendario è confermato su tutto il territorio nazionale e sarà ufficializzato da INPS e Poste Italiane nelle comunicazioni di fine novembre. Chi riceve l’accredito su conto corrente, invece, vedrà la somma disponibile già dal primo mattino del 1° dicembre.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

INPS PENSIONI VIDEO