Naspi settembre 2025, le date INPS di pagamento: ecco quando arriva l'indennità di disoccupazione

Benna Cicala Benna Cicala - 02/09/2025 07:30

Naspi settembre 2025, le date INPS di pagamento: ecco quando arriva l'indennità di disoccupazione

L’indennità di disoccupazione erogata dall’INPS rappresenta un sostegno imprescindibile per migliaia di lavoratori e, parlando di Naspi settembre 2025, cresce l’attenzione sulle tempistiche di accredito. Settembre è infatti un mese particolare: coincide con la ripresa delle attività dopo l’estate e con una maggiore esigenza di liquidità da parte delle famiglie

E in questo contesto, conoscere con precisione quando partono le lavorazioni, quali sono i giorni in cui verranno disposti i pagamenti e come verificare lo stato della propria pratica diventa fondamentale.

Le procedure INPS non sono uniformi per tutti i beneficiari: alcune domande vengono elaborate prima, altre richiedono controlli aggiuntivi, altre ancora possono subire slittamenti dovuti a variazioni nello stato occupazionale. È quindi naturale porsi delle domande: quando iniziano le lavorazioni della Naspi di settembre? In quali date è previsto l’accredito dell’indennità di disoccupazione? E quali strumenti sono disponibili per controllare in autonomia il pagamento?

Per chi desidera avere una panoramica chiara e immediata sul funzionamento della Naspi nel 2025, segnaliamo un utile video pubblicato su canale YouTube di Orizzonte Scuola che spiega i requisiti, le modalità di calcolo e le principali novità dell'indennità di disoccupazione.

Lavorazioni INPS Naspi settembre 2025: le date da segnare

Prima che l’indennità di disoccupazione venga pagata, l’Istituto deve avviare le cosiddette lavorazioni, cioè l’elaborazione contabile delle pratiche. Per la Naspi settembre 2025, riferita alla mensilità di agosto, le lavorazioni inizieranno da lunedì 1 settembre e continueranno nei giorni successivi, con concentrazione tra il 2 e il 4 settembre 2025.

Durante questo passaggio vengono predisposti i mandati di pagamento, senza i quali non può avvenire l’accredito. Non tutti i beneficiari vedono però la registrazione nello stesso giorno: chi ha presentato la domanda di Naspi da poco o chi ha subito variazioni nel proprio stato lavorativo potrebbe visualizzare l’avvio delle lavorazioni più tardi.

La conferma è disponibile nel fascicolo previdenziale del cittadino su portale INPS che consente di monitorare in tempo reale lo stato delle pratiche. Tuttavia, l’importo e la data di accredito diventano visibili solo al momento dell’invio ai sistemi bancari e postali.

Pagamenti Naspi settembre 2025: quando arrivano gli accrediti

La fase di maggiore interesse riguarda il momento in cui l’indennità di disoccupazione viene materialmente pagata. Per il mese in corso, l'accredito della Naspi è previsto tra l’8 e il 12 settembre 2025. Si tratta di una finestra temporale e non di un’unica data, poiché l’INPS non stabilisce un giorno uguale per tutti i beneficiari.

Le tempistiche possono variare in base a diversi fattori:

  • la data di presentazione della domanda;
  • controlli o sospensioni amministrative;
  • verifiche sul mantenimento dei requisiti previsti per percepire l’indennità.

Di conseguenza, alcuni percettori riceveranno il pagamento nei primi giorni della finestra, mentre altri dovranno attendere qualche giorno in più. Per questo motivo è fondamentale utilizzare gli strumenti di verifica offerti dall’Istituto.

Come verificare il pagamento Naspi settembre 2025

Chi percepisce la Naspi, e quindi l’indennità di disoccupazione, può controllare la propria posizione (compresa la data di pagamento) attraverso diversi canali ufficiali:

  • Fascicolo previdenziale INPS: mostra, nella sezione “Prestazioni e pagamenti”, importo e data di accredito quando il mandato è stato disposto;
  • Contact Center INPS: al numero 803 164 (da rete fissa, gratuito) o 06 164 164 (da cellulare), utile per ricevere conferma diretta;
  • App INPS Mobile: consente di ricevere aggiornamenti e notifiche sui pagamenti;
  • Patronati e consulenti del lavoro: supportano nella verifica delle pratiche, specialmente in caso di anomalie o sospensioni.

Grazie a questi strumenti, i cittadini possono monitorare l’intero iter della Naspi settembre 2025, dalla fase delle lavorazioni all’effettivo accredito sul conto corrente o libretto postale.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

VIDEO