Pensioni, bonus da 154 euro in arrivo prima di Natale: ecco chi ne ha diritto

Niccolò Mencucci Niccolò Mencucci - 06/11/2025 10:15

Pensioni, bonus da 154 euro in arrivo prima di Natale: ecco chi ne ha diritto

Non pochi pensionati si ritroveranno prima di Natale con un interessante bonus da 154 euro nella propria pensione mensile.

Un extra che può rappresentare per diverse famiglie un sostegno significativo per l'ultimo mese dell'anno, soprattutto per chi ha un reddito decisamente basso.

Ma vediamo meglio di cosa si tratta, e chi ne avrà diritto nel proprio cedolino previdenziale.

Per saperne di più in merito all'argomento, consigliamo di approfondire al meglio la questione con questo video YouTube, con ringraziamento al canale degli Insindacabili.

Pensioni, cos'è il bonus da 154 euro in arrivo

Stando a quanto riportato sul sito ufficiale dell'INPS, si tratta di "un’erogazione supplementare alla pensione" pari a 154,94 euro, che verrà erogata con la rata di dicembre.

Introdotto dalla legge finanziaria 2001 (art. 70, legge 23 dicembre 2000, n. 388), questo bonus è esente da tasse e si aggiunge alla tradizionale tredicesima, la quale invece resta soggetta a tassazione (o almeno per ora: il Governo aveva preso in considerazione, durante la Manovra, la possibilità di detassare la tredicesima, ma la misura non è stata finora approvata).

Pur non trattandosi di una somma particolarmente elevata, questo bonus può diventare un aiuto concreto per affrontare le spese di fine anno, se combinato con la tredicesima, la quattordicesima (per chi ne ha diritto) e la temporanea sospensione delle addizionali fiscali.

Ricordiamo infatti che nella pensione di dicembre non verranno applicate le trattenute relative alle addizionali regionali e comunali, le quali riprenderanno invece a gennaio.

Pensioni, chi ha diritto al bonus da 154 euro in arrivo

È bene precisare fin da subito che il bonus da 154 euro non riguarda tutti i pensionati italiani, ma solo una piccola fetta della platea nazionale: circa 400mila persone, secondo i dati 2024 riportati dal Messaggero.

Per ottenere questo incentivo, è necessario essere percettori di trattamenti a carico dell’Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO) o delle forme sostitutive e integrative gestite dall’INPS o da enti di previdenza disciplinati dal D.Lgs. n. 509/1994.

Sono quindi esclusi i titolari di prestazioni non considerate vere e proprie pensioni, nonché i pensionati con redditi complessivi superiori ai limiti stabiliti.

Infatti, per avere questo bonus da 154 euro, il proprio trattamento pensionistico non deve superare 7.936,87 euro annui.

Nel caso di importi compresi tra il trattamento minimo INPS (7.781,93 euro) e il limite massimo, il bonus sarà pari alla differenza tra 7.936,87 euro e l’importo della pensione effettivamente percepita.

Inoltre, il reddito complessivo assoggettabile all’IRPEF, comprensivo della pensione, non deve superare 11.672,9 euro per i pensionati single, e 23.345,79 euro per quelli coniugati.

Pensioni, come ottenere il bonus da 154 euro in arrivo

Chi rientra nei requisiti di reddito e nelle tipologie di pensione previste dalla normativa riceverà il bonus direttamente nella pensione di dicembre.

Come precisa infatti l'INPS, "la corresponsione dell'importo aggiuntivo viene attribuita d'ufficio a dicembre, se spettante".

La somma comparirà sul cedolino di dicembre 2024 con la dicitura: "Importo Aggiuntivo (Legge 23 dicembre 2000 n. 388) – Credito Anno 2024”.

Ma attenzione: in caso di errori legati al reddito o ai dati anagrafici, l’INPS potrà recuperare eventuali importi erogati indebitamente. Invitiamo dunque a verificare con cura la propria posizione previdenziale e l'effettivo ammontare dei redditi dichiarati.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

INPS PENSIONI

Strumenti

ESI