Stipendi NoiPA novembre 2025, arretrati in pagamento: ecco per chi e quando arrivano

Benna Cicala Benna Cicala - 04/11/2025 07:45

Stipendi NoiPA novembre 2025, arretrati in pagamento: ecco per chi e quando arrivano

Novembre 2025 sarà un mese importante per il personale della pubblica amministrazione, poiché NoiPA ha annunciato l’avvio delle lavorazioni per l’erogazione degli arretrati stipendiali previsti dai nuovi contratti collettivi nazionali. Tra il 12 e il 14 novembre, infatti, il portale chiuderà temporaneamente le linee della Gestione Stipendi per consentire l’aggiornamento delle tabelle retributive e l’allineamento dei sistemi informatici alle nuove disposizioni contrattuali.

Gli arretrati riguarderanno diverse categorie di dipendenti, tra cui i lavoratori delle Funzioni Centrali, della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Comparto Sanità, tutti interessati da rinnovi che hanno introdotto incrementi economici significativi e nuovi strumenti di valorizzazione professionale.

Ma quali sono nel dettaglio i contratti che genereranno i pagamenti? Quando saranno visibili gli accrediti su NoiPA? Scopriamolo insieme.
Prima però vi lasciamo al video YouTube di NoiPA - Servizi PA a Persone PA su come leggere il cedolino NoiPA.

Stipendi NoiPA novembre 2025, ecco i contratti che portano gli arretrati

Nel mese di novembre, NoiPA sarà impegnata nell’elaborazione degli arretrati legati a tre importanti Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL), recentemente approvati.

Il primo riguarda l’Area Funzioni Centrali 2022–2024, che interessa ministeri, agenzie fiscali ed enti centrali dello Stato. Il contratto, firmato presso l’ARAN, prevede aumenti medi di circa 160 euro lordi mensili e il riconoscimento degli arretrati relativi al triennio di riferimento. Una parte di queste somme è già stata liquidata nei mesi precedenti, ma le operazioni di novembre serviranno a completare la regolarizzazione economica per tutto il personale coinvolto.

Il secondo rinnovo riguarda il Comparto Autonomo della Presidenza del Consiglio dei Ministri 2019–2021, un accordo specifico per il personale che lavora a supporto delle attività governative. Oltre al pagamento degli arretrati maturati, introduce aggiornamenti retributivi, revisioni delle indennità e nuove misure di formazione per il personale.

Infine, è previsto il riconoscimento degli arretrati derivanti dal CCNL Sanità 2022–2024, che interessa infermieri, tecnici, operatori socio-sanitari e personale amministrativo del Servizio Sanitario Nazionale. Anche in questo caso si parla di incrementi medi di circa 140–160 euro lordi al mese, con l’introduzione di nuovi sistemi di progressione economica e indennità dedicate alle professioni sanitarie.

Quando e come arriveranno gli accrediti degli stipendi NoiPA novembre 2025

Durante la chiusura temporanea delle linee di gestione, NoiPA effettuerà una serie di operazioni centralizzate che serviranno ad adeguare le basi dati stipendiali e calcolare le differenze maturate per ciascun dipendente.

La sospensione, programmata tra mercoledì 12 e venerdì 14 novembre 2025, permetterà di completare i calcoli per le emissioni speciali, così che gli importi possano essere visualizzati sul portale nei giorni immediatamente successivi. Gli accrediti effettivi sugli stipendi sono attesi nella seconda metà di novembre, con tempistiche che potranno variare leggermente a seconda delle amministrazioni.

È importante sottolineare che durante quei giorni la Gestione Accessorie resterà attiva, consentendo agli uffici di continuare a registrare straordinari, indennità e altre voci aggiuntive. I pagamenti degli arretrati, invece, verranno accreditati in modo automatico senza necessità di ulteriori richieste da parte dei dipendenti.

Gli importi saranno visibili direttamente nel cedolino NoiPA, insieme alle nuove voci retributive introdotte dai contratti. Per molti lavoratori si tratta di cifre che potranno raggiungere diverse centinaia di euro, a seconda del livello di inquadramento e dell’anzianità di servizio.

Come leggere il cedolino NoiPA aggiornato

Una volta completate le lavorazioni, i dipendenti potranno consultare il proprio cedolino NoiPA online per verificare l’effettivo accredito degli arretrati. Il documento, disponibile in formato PDF nell’area riservata del portale noipa.mef.gov.it, mostra nel dettaglio tutte le voci retributive, comprese le competenze fisse, le competenze accessorie, le ritenute previdenziali e le detrazioni fiscali.

Gli arretrati saranno indicati in specifiche righe dedicate ai conguagli, facilmente riconoscibili perché accompagnate da una descrizione che fa riferimento al periodo contrattuale di riferimento. Per esempio, un docente o un impiegato ministeriale potrà trovare la voce “arretrati CCNL 2022–2024” o “adeguamento stipendiale 2025”.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

VIDEO