Stipendi NoiPa settembre 2025, emissione speciale per gli arretrati: chi li riceve e quando arrivano

Benna Cicala Benna Cicala - 20/09/2025 07:48

Stipendi NoiPa settembre 2025, emissione speciale per gli arretrati: chi li riceve e quando arrivano

Con settembre 2025 arriva una novità importante per migliaia di dipendenti pubblici. Il portale NoiPa ha infatti annunciato un’emissione speciale dedicata al pagamento degli arretrati derivanti dal rinnovo dei contratti collettivi. Si tratta di un passo molto atteso, soprattutto nei comparti sicurezza e soccorso, dove gli adeguamenti economici hanno un peso significativo sul bilancio familiare. Oltre all’adeguamento del trattamento fisso, sono previsti anche conguagli su straordinari e indennità accessorie che verranno riconosciuti progressivamente.

Molti lavoratori si chiedono a chi spettano i pagamenti di settembre, quando arriveranno effettivamente gli importi in busta paga e in che modo sarà possibile visualizzare il cedolino aggiornato. Scopriamolo insieme.

Prima però vi lasciamo al video YouTube sulla lettura del cedolino NoiPA.

Stipendi NoiPa settembre 2025: chi riceverà l’emissione speciale

L’emissione speciale annunciata da NoiPa riguarda diverse categorie di lavoratori statali e in particolare i comparti che hanno visto la firma del rinnovo contrattuale 2022-2024. Tra questi rientrano i dipendenti dei ministeri, le forze di polizia, la polizia penitenziaria e il corpo nazionale dei vigili del fuoco.

Per questi lavoratori, l’adeguamento non si limita agli stipendi tabellari ma tocca anche straordinari, turnazioni notturne e indennità legate a specifiche funzioni operative. È una misura che ha un valore concreto soprattutto per chi svolge servizi continuativi in orari disagiati o festivi. Secondo quanto riportano le principali sigle sindacali, il personale dei vigili del fuoco riceverà gli arretrati legati al trattamento fisso già con l’emissione straordinaria di settembre, mentre per la parte accessoria sarà necessario attendere un secondo passaggio.

Questa distinzione è importante perché mette in luce come non tutte le voci stipendiali vengano riconosciute nello stesso momento. La priorità, infatti, è stata data alla parte fissa e continuativa della retribuzione, così da garantire subito un incremento tangibile a chi opera quotidianamente nei settori coinvolti.

Stipendi NoiPa settembre 2025, quando arrivano gli arretrati e come funziona il pagamento

L’emissione speciale degli stipendi NoiPa di settembre 2025 è stata fissata per la seconda metà del mese, intorno al 22, con esigibilità entro la fine di settembre o, al più tardi, nei primissimi giorni di ottobre. L’accredito avverrà con un cedolino separato rispetto a quello ordinario, proprio per distinguere gli arretrati dagli stipendi correnti.

Gli importi varieranno a seconda dell’inquadramento, della qualifica e delle ore di straordinario effettuate nel triennio di riferimento. In media, secondo le prime simulazioni diffuse dai sindacati, la cifra potrà variare da alcune centinaia a oltre un migliaio di euro, soprattutto per chi ha accumulato molte ore notturne o festive.

Gli arretrati non si limiteranno al personale dei ministeri e delle forze dell’ordine ma interesseranno anche il personale non contrattualizzato, come polizia e vigili del fuoco, che beneficeranno della rivalutazione degli straordinari. È proprio questa voce, tradizionalmente molto presente nei cedolini, a rendere l’emissione di settembre particolarmente significativa.

Come consultare il cedolino NoiPa 

Per verificare gli importi netti spettanti con l’emissione speciale di settembre 2025, i dipendenti interessati dovranno accedere al portale NoiPa. L’accesso è consentito tramite credenziali SPID, CIE o CNS, e all’interno dell’area riservata è disponibile la sezione “Consultazione pagamenti”. Qui, già a partire dalla pubblicazione, sarà possibile conoscere in anteprima la cifra esatta che verrà accreditata sul conto.

Il cedolino dettagliato sarà invece disponibile a metà mese, nella sezione “Documenti disponibili”. Al suo interno si troveranno tutte le informazioni relative alle voci retributive aggiornate, comprese le trattenute fiscali e previdenziali. Per chi preferisce la modalità mobile, l’app ufficiale NoiPa permette di consultare con facilità sia i pagamenti sia i cedolini, ricevendo notifiche sugli aggiornamenti in tempo reale.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

VIDEO