Titoli di Stato, nuova asta MEF del 25 novembre con BTP Short Term e BTP€i: tutte le caratteristiche da conoscere

Benna Cicala Benna Cicala - 21/11/2025 08:45

Titoli di Stato, nuova asta MEF del 25 novembre con BTP Short Term e BTP€i: tutte le caratteristiche da conoscere

Il calendario delle emissioni del Ministero dell’Economia si arricchisce di un nuovo appuntamento, atteso tanto dagli investitori istituzionali quanto dai risparmiatori che seguono con attenzione il mercato dei Titoli di Stato. Il 25 novembre 2025, infatti, il MEF metterà in asta una nuova tranche di BTP Short Term e due tranche di BTP€i, strumenti molto diversi tra loro ma accomunati dall’obiettivo di offrire stabilità, trasparenza e un ventaglio di rendimenti adatto a più profili di investimento. 

Da un lato si trovano i titoli a breve scadenza, scelti da chi cerca una gestione ordinata e prevedibile del portafoglio. Dall’altro i BTP indicizzati all’inflazione europea, pensati per proteggere il capitale in una fase economica in cui il livello generale dei prezzi continua a oscillare.

Si impone quindi un interrogativo: quali sono le caratteristiche delle nuove emissioni? In che modo i BTP€i tutelano dall’inflazione? E quali scadenze bisogna rispettare per partecipare all’asta del 25 novembre? Scopriamolo insieme.

Prima però vi lasciamo al video YouTube di Lexplain con una spiegazione semplice dei titoli di stato.

BTP€i in asta il 25 novembre: come funzionano e perché proteggono dall’inflazione

Tra i Titoli di Stato più osservati dagli analisti in vista dell’asta di novembre spiccano i BTP€i, strumenti indicizzati all’inflazione dell’area euro. Si tratta di titoli che adeguano sia il capitale sia le cedole al variare dell’indice dei prezzi, garantendo così un rendimento reale che segue da vicino l’andamento del costo della vita. È una caratteristica apprezzata soprattutto nei periodi in cui l’incertezza inflazionistica rende più complessa la pianificazione finanziaria.

Nel collocamento del 25 novembre verranno offerte due tranche. La prima è il BTP€i con scadenza agosto 2031, un titolo di medio periodo nato a giugno 2025 che prevede:

  • ISIN: IT0005657348
  • Tranche: 7ª 
  • Data di emissione: 27/06/2025
  •  Scadenza: 15/08/2031 
  • Cedola annua: 1,10% 
  • collocamento compreso tra 750 milioni e 1 miliardo di euro.

L'altro è un BTP€i 15 anni con:

  •  ISIN: IT0005547812 
  •  Tranche: 10ª 
  •  Data di emissione: 15/05/2023 
  • Scadenza: 15/05/2039
  •  Cedola annua: 2,40% 
  •   Importo compreso tra 1.250 mln € e 1.500 mln € 

Entrambi i titoli prevedono l’indicizzazione al coefficiente europeo e garantiscono agli investitori un aggiornamento costante del valore investito, dettaglio non secondario in un contesto economico ancora in evoluzione. Il meccanismo di rivalutazione agisce sia sulla cedola sia sul capitale rimborsato a scadenza, offrendo una protezione immediata e facilmente leggibile.

BTP Short Term: caratteristiche, rendimenti e requisiti dell’emissione di novembre

Accanto ai titoli indicizzati, il MEF porterà in asta anche il BTP Short Term con scadenza agosto 2027, giunto all’undicesima tranche. È un titolo apprezzato da chi preferisce scadenze ravvicinate e un rendimento certo. 

Btp Short Term Agosto 2027 dunque ha le seguenti caratteristiche:

  • Tranche: undicesima 
  • Emissione: 27 giugno 2025 
  • Scadenza: 26 agosto 2027 
  • Cedola annuale lorda: 2,1% 
  • Data pagamento prossima cedola: 26 febbraio 2026 
  • Codice ISIN: IT0005657330 
  • Importo dell’emissione: da un minimo di 1,5 miliardi a un massimo di 2 miliardi di euro

Il meccanismo scelto per il collocamento è quello dell’asta marginale, una procedura consolidata che permette al Tesoro di determinare il prezzo di aggiudicazione valutando la convenienza delle offerte presentate dagli operatori. Gli investitori che puntano su strumenti a breve termine trovano nei BTP Short Term un equilibrio tra stabilità e flessibilità, utile per inserire nel portafoglio una componente a scadenza ravvicinata senza rinunciare a un rendimento più interessante rispetto ai prodotti di liquidità tradizionali. La cedola semestrale, insieme alla vicinanza della scadenza, contribuisce a rendere il titolo uno strumento adatto a chi gestisce attivamente i flussi del proprio portafoglio.

Calendario dell’asta MEF 25 novembre 2025: date operative e regolamento

Per partecipare all’asta dei Titoli di Stato occorre rispettare un calendario preciso. Le prenotazioni da parte del pubblico devono concludersi entro il 24 novembre, mentre l’asta ordinaria si chiuderà alle ore 11 del 25 novembre. Il giorno successivo è dedicato alla presentazione delle domande per l’asta supplementare, che si chiuderà alle 15.30. Il regolamento delle sottoscrizioni è fissato per il 27 novembre.

La procedura scelta dal MEF resta quella dell’asta marginale con prezzo discrezionale, una modalità trasparente che permette agli intermediari autorizzati di operare con regole chiare. Attraverso banche e piattaforme abilitate anche i piccoli risparmiatori possono partecipare, integrando nel proprio portafoglio strumenti che uniscono maturità diverse e un ventaglio di rendimenti adatto a più strategie di investimento.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

VIDEO