Demanio, Rapporto 2025: patrimonio pubblico, +144% investimenti in tre anni

22/09/2025 20:00

Demanio, Rapporto 2025: patrimonio pubblico, +144% investimenti in tre anni

L’Agenzia del Demanio ha presentato alla Camera dei deputati il Rapporto Annuale 2025, illustrando la strategia di valorizzazione rigenerativa dei 44 mila immobili dello Stato, per un valore complessivo di 62,8 miliardi di euro. L’obiettivo è trasformare il patrimonio pubblico in una leva di crescita, inclusione e sviluppo territoriale, mettendo al centro le esigenze delle amministrazioni centrali, dei cittadini e dei territori. All’evento, ospitato nella Sala della Regina di Montecitorio, sono intervenuti il Direttore Alessandra dal Verme, il Vicepresidente della Camera Fabio Rampelli e il Viceministro dell’Economia Maurizio Leo.

Il documento, giunto alla terza edizione, evidenzia un incremento del 144% degli investimenti negli ultimi tre anni, fino a 3,9 miliardi di euro nel 2024, con un aumento dell’11,4% degli interventi avviati e una riduzione di 120 milioni di euro nelle spese per locazioni passive e costi di funzionamento. L’Agenzia misura i risultati anche in chiave ESG: riduzione del 69% dei consumi di energia primaria, nessun aumento del consumo di suolo, recupero di aree urbane dismesse nell’85% dei casi, interventi di resilienza climatica nel 57% delle operazioni e strategie di recupero sostenibile adottate nel 42% dei progetti.

Il Rapporto include il nuovo Piano Strategico Industriale al 2028 e il primo Piano di Sostenibilità, redatto secondo i criteri della Corporate Sustainability Reporting Directive. Dal Verme ha sottolineato come il riuso dell’immobile pubblico, l’innovazione tecnologica e la collaborazione con enti locali e investitori privati siano i pilastri dell’azione dell’Agenzia. Tra gli strumenti operativi spiccano i “Piani Città” degli immobili pubblici, già avviati in 24 realtà italiane e destinati a diventare 65 entro il 2028, con focus su rigenerazione urbana, transizione ambientale ed energetica, e valorizzazione sociale e culturale.

Sul fronte dell’innovazione, l’Agenzia sta potenziando l’uso del Building Information Modeling (BIM) per ottimizzare il ciclo di vita degli immobili. Per attrarre capitali privati è stato lanciato il portale “Crea valore, investi con noi”, che promuove iniziative di partenariato pubblico-privato. Tra i progetti in evidenza, la trasformazione dell’ex Città dello Sport di Tor Vergata in “Green City” e il recupero dell’ex Polverificio Borbonico di Scafati come polo turistico-culturale. Inoltre, 18 bandi di uso temporaneo aprono il patrimonio in disuso ad attività culturali, servizi per la comunità e spazi per giovani e famiglie, rafforzando il legame tra beni pubblici e territorio.

Alessandra dal Verme, Direttore dell'Agenzia del Demanio: "Il patrimonio immobiliare dello Stato è un motore di sviluppo e innovazione. Il riuso dei beni pubblici è una leva strategica per creare valore economico, sociale, ambientale e culturale".

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »