Nella logistica si accorcia la filiera e l'IA rivoluziona il mercato.
Questo secondo l'Osservatorio Contract Logistics 'Gino Marchet' del Politecnico di Milano.
Il fatturato della logistica conto terzi torna a crescere in Italia nel 2024 con un preconsuntivo stimato a 110,3mld (+1,7% in termini nominali) e per il 2025 si prevede un +1,9% in termini nominali e +0,3% in termini reali, raggiungendo i 112,4 mld di euro. Resta il nodo del caro energia, che ha visto un aumento del 7,9%, cui si aggiunge un +4,4% dei costi per la manodopera e +3,5% per i canoni di affitto. Un contesto nel quale continuano le operazioni straordinarie, con 24 casi di M&A di aziende italiane, e l'integrazione verticale degli operatori logistici: si accorcia la filiera di fornitura, con la quota del costo dei servizi che scende dal 71,9% al 68,9% del fatturato.
La flessione della terziarizzazione è ancor più evidente nell'incidenza della logistica conto terzi, passata dal 45,5% del 2022 al 43,4% del 2023, principalmente per la riduzione dei costi di trasporto internazionale e all'insourcing di alcune attività. Crescono contestualmente i dipendenti diretti, passati da 30.700 nel 2022 e a 34.600 nel 2023, con un riflesso sull'aumento dei salari e un aumento del costo medio per addetto da 46.234 euro nel 2022 a 46.451 euro nel 2023. Cresce anche l'incidenza del costo del personale diretto sul fatturato, aumentata dal 13,6% al 16%. "Da un lato, l'incertezza geopolitica crea una forte volatilità dei volumi e dei costi, che variano a velocità mai viste prima.
Si conferma la difficoltà nel reperire manodopera, mentre le aziende sono sempre più alla ricerca di trasparenza e competizione leale. Le filiere stanno cambiando profondamente e, con queste, le abitudini e le modalità operative. Emergono nuove tecnologie digitali che si sviluppano a ritmi senza precedenti", spiega Marco Melacini, responsabile scientifico dell'Osservatorio Contract Logistics.
Quasi un terzo delle aziende (30%) ha già avviato almeno un progetto di intelligenza artificiale nei processi logistici, con una differenza di dimensioni: nelle grandi imprese il 46% ha già implementato soluzioni di AI per la Logistica, nelle medie il 42%, nelle piccole solo il 19%. Nei prossimi tre anni il grado di adozione dell'IA in logistica aumenterà fino al 44%.