Officine Maccaferri acquisisce CPT Group e si rafforza nel tunnelling

29/07/2025 10:00

Officine Maccaferri acquisisce CPT Group e si rafforza nel tunnelling

Officine Maccaferri, platform company di Ambienta, completa l'acquisizione di CPT Group rafforzando la propria posizione nel settore del tunnelling. Ambienta SGR S.p.A. ("Ambienta"), asset manager europeo e pioniere negli investimenti focalizzati sulla sostenibilità ambientale, annuncia l'acquisizione di CPT Group ("CPT") da parte della sua platform company Officine Maccaferri S.p.A. ("Maccaferri" o il "Gruppo"), con presenza commerciale in oltre 130 Paesi. CPT è una realtà italiana specializzata nello sviluppo di sistemi automatizzati e tecnologie avanzate per lo scavo meccanizzato di infrastrutture sotterranee.

Fondata oltre 30 anni fa e con sede a Nova Milanese (Italia), CPT è un punto di riferimento per i principali EPC contractor a livello internazionale. L'azienda conta una presenza consolidata in Europa (Italia, Regno Unito, Francia) e una crescita progressiva in Australia e nel Sud-est asiatico. La sua offerta integra un portafoglio completo di tecnologie per lo scavo meccanizzato di infrastrutture sotterranee, che combina in modo sinergico impianti di prefabbricazione robotizzati (Robofactory), software per il monitoraggio delle Tunnel Boring Machines (TBM) e distanziatori a basso impatto ambientale. Già adottate da Maccaferri per l'installazione delle sue centine in acciaio semi-automatiche, queste tecnologie stanno contribuendo a portare l'automazione nei cantieri sotterranei. L'integrazione tra automazione robotica e tecnologie proprietarie avanzate consente di ottimizzare il processo di scavo, aumentando efficienza, sicurezza e rapidità operativa anche in contesti geologicamente complessi.

Con l'acquisizione di CPT Group, Officine Maccaferri consolida la propria posizione tra i principali player globali nel tunnelling, offrendo una piattaforma integrata di soluzioni tecnologiche avanzate e complementari. Il Gruppo sarà in grado di servire un mercato in rapida espansione da oltre 1 miliardo di euro, accelerando la propria trasformazione nello sviluppo di soluzioni ingegneristiche per l'adattamento al cambiamento climatico nel settore delle infrastrutture sostenibili. L'operazione segna un'ulteriore tappa strategica nel percorso di crescita di Maccaferri sotto la guida di Ambienta. Dopo l'ingresso nel capitale avvenuto nel 2024, il Gruppo ha implementato una strategia di M&A selettiva, affiancando alla crescita organica il consolidamento di realtà ad alto valore tecnologico, sempre nel rispetto dei più elevati standard ESG.

Il mercato globale del tunnelling è in espansione, alimentato da fattori strutturali come urbanizzazione, investimenti in infrastrutture resilienti al cambiamento climatico e la crescente complessità delle opere sotterranee moderne. Le tecnologie di scavo meccanizzato crescono rapidamente grazie alla loro velocità, sicurezza e adattabilità a condizioni geologiche difficili. Parallelamente, le tecniche di scavo tradizionale restano una componente fondamentale del settore, largamente adottate e parte integrante del patrimonio tecnologico e competitivo di Maccaferri. In questo scenario, l'ingresso di CPT rafforza l'offerta del Gruppo permettendo a Maccaferri di espandere la propria presenza in mercati ad alta crescita e rispondere alla crescente domanda globale di infrastrutture sotterranee resilienti, sicure e a basso impatto ambientale.

Le tecnologie sviluppate da CPT sono coerenti con l'Environmental Impact Analysis (EIA) di Ambienta, contribuendo all'efficienza nell'uso delle risorse naturali e al contenimento dell'inquinamento. In particolare, la piattaforma proprietaria Robofactory consente una produzione automatizzata e continuativa, che migliora la produttività e riduce l'impatto ambientale. Rispetto alle soluzioni tradizionali, garantisce una riduzione del 25% nell'utilizzo di oli disarmanti e del 30% nei difetti dei componenti prefabbricati in calcestruzzo. Questi risultati si traducono in una maggiore sicurezza nei cantieri, in un uso efficiente dei materiali e in una tracciabilità accurata dei processi produttivi.

Andrea Venturini, Private Equity Partner di Ambienta: "Questa acquisizione rafforza l'ambizione di Officine Maccaferri di diventare la piattaforma globale per le soluzioni ingegneristiche dedicate all'adattamento al cambiamento climatico. L'ingresso di CPT amplia la capacità del Gruppo di sviluppare nuove linee di business, integrare tecnologie avanzate e guidare il consolidamento di nicchie industriali specializzate. È un passo nella costruzione di un leader solido, diversificato e resiliente nei principali mercati delle infrastrutture del futuro." Stefano Susani, CEO di Officine Maccaferri, ha aggiunto: "L'integrazione di CPT rappresenta un'opportunità per rafforzare la nostra divisione tunnelling e trasformarla in un punto di riferimento globale. Unendo soluzioni meccanizzate, tecnologie tradizionali e sistemi di automazione avanzata, saremo in grado di offrire una piattaforma integrata ai principali operatori infrastrutturali a livello mondiale".

Klaus Pini, co-founder di CPT: "Entrare a far parte di Officine Maccaferri rappresenta un'evoluzione naturale per CPT. Condividiamo valori industriali solidi, una visione a lungo termine e un impegno comune verso l'eccellenza ingegneristica. Questa partnership ci consentirà di accelerare lo sviluppo delle nostre tecnologie e creare valore per i clienti".

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »