Il Consiglio di Amministrazione di illimity Bank ("illimity" o la "Banca"), riunitosi oggi sotto la presidenza di Rosalba Casiraghi, ha approvato il progetto di bilancio d'esercizio e il bilancio consolidato al 31 dicembre 2022, confermando i risultati preliminari già approvati dal Consiglio stesso ed esposti nel comunicato stampa diffuso lo scorso 10 febbraio, cui si rimanda per i dettagli.
I risultati del 2022 evidenziano una redditività in ulteriore miglioramento combinata con profilo di rischio contenuto, un'elevata solidità patrimoniale ed una robusta posizione di liquidità. L'utile prima delle imposte a livello consolidato ammonta a 100,9 milioni di euro (+25% a/a), con un utile netto pari a 75,3 milioni di euro in crescita del 15% a/a, che evidenzia un ROE del 9%.
Il risultato di gestione è in aumento a 131 milioni di euro (+18% a/a), nonostante gli importanti investimenti per il lancio delle iniziative tech, trainato dalla crescita sia del margine di interesse (+22% a/a) che delle commissioni nette (+73% a/a). I volumi di crediti verso clientela e investimenti raggiungono quota 3,8 miliardi di euro (+37% a/a), grazie alla forte business origination in tutte le divisioni di business.
La qualità del credito si è mantenuta su livelli eccellenti evidenziando un NPE ratio organico pari all'1,4% e un costo del rischio di 30 punti base. La posizione patrimoniale si è confermata molto solida, con un CET1 ratio phased-in pari al 15,8%. L'approvazione del progetto di bilancio d'esercizio include la proposta del Consiglio di Amministrazione di destinazione dell'utile netto della capogruppo illimity Bank S.p.A.
(80.715.289,07 euro) articolata come segue:
• destinare a riserva legale 4.035.764,45 euro, pari al 5% dell'utile dell'esercizio;
• assegnare alle 83.645.108 azioni ordinarie in circolazione il primo dividendo distribuito da illimity, proposto per un valore unitario di 0,1801 euro, ovvero 18,01 centesimi, per complessivi 15.064.483,95 euro (20% dividend payout sull'utile netto consolidato).
Subordinatamente all'approvazione dell'assemblea degli azionisti, il dividendo sarà messo in pagamento il 24 maggio 2023 (payment date), con stacco cedola (n. 1) il 22 maggio 2023 e data di legittimazione al pagamento ai sensi dell'art. 83-terdecies TUF (record date) il 23 maggio 2023;
• portare a nuovo il residuo utile per 61.615.040,67 euro.
Evoluzione prevedibile della gestione
Pur permanendo l'incertezza relativa all'evoluzione del contesto macro economico e sulla base delle linee guida e strategia del Piano Industriale 2021-2025 (il "Piano"), che rimangono confermate, con riferimento all'evoluzione prevedibile della gestione, si conferma la guidance di 100 milioni di euro di utile netto al 2023 unitamente ai relativi driver di sviluppo, comunicati in data 10 febbraio 2023.
Lo sviluppo inerziale in arco piano di tale guidance porta a ritenere ragionevole un utile netto di circa 200 milioni di euro nel 2025. Tale obiettivo è supportato da una dinamica dei ricavi attesi in crescita in seguito sia all'aumento dei volumi di core business che all'accelerazione prevista nel medio termine nella redditività delle iniziative tech.
I costi sono attesi beneficiare della maggiore efficienza operativa a fronte del raggiungimento del dimensionamento ottimale delle strutture centrali e della forte scalabilità dell'infrastruttura tecnologica. Il costo del credito, pur in un contesto di rallentamento economico, è atteso rimanere sotto controllo e inferiore a quanto previsto a Piano grazie all'eccellente qualità del credito espressa dalla Banca, che presenta tra l'altro un'elevata quota di crediti garantiti.
Si precisa inoltre che, per quanto attiene alla politica dei dividendi, si conferma quanto già comunicato nel Piano che prevede un dividend payout flessibile compreso tra il 20% e 30%, range definito per mantenere un margine di flessibilità al fine di catturare future opportunità di investimento.
Pertanto, si prevede una conseguente ridefinizione dei dividendi cumulati in coerenza con il predetto payout. La Banca comunicherà tempestivamente eventuali futuri aggiornamenti rilevanti in merito alle sopra citate guidance e agli obiettivi di Piano.
RV - www.ftaonline.com