Cerca |
Piazza Affari in verde, rimbalzano i petroliferi. FTSE MIB +0,3%
22/11/2022 10:08
Piazza Affari in verde, rimbalzano i petroliferi. FTSE MIB +0,3%.
Il FTSE MIB segna +0,3%, il FTSE Italia All-Share +0,3%, il FTSE Italia Mid Cap +0,1%, il FTSE Italia STAR -0,3%.
Mercati azionari europei sopra la parità: EURO STOXX 50 +0,1%, FTSE 100 +0,8%, DAX +0,2%, CAC 40 +0,1%, IBEX 35 +1,2%.
Future sugli indici azionari americani sotto la parità: S&P 500 -0,2%; NASDAQ 100 -0,3%; Dow Jones Industrial -0,1%.
Le chiusure dei principali indici USA nella seduta precedente: S&P 500 -0,39%; NASDAQ Composite -1,09%; Dow Jones Industrial -0,13%.
Mercato azionario giapponese positivo: l'indice Nikkei 225 ha terminato a +0,61%. Borse cinesi negative: l'indice CSI 300 di Shanghai e Shenzhen ha chiuso a +0,01%, l'indice Hang Seng di Hong Kong al momento segna -1,31%.
Euro poco sopra il minimo dall'11 novembre contro dollaro toccato ieri pomeriggio a 1,0223.
EUR/USD al momento quota 1,0275 circa.
BTP e spread in peggioramento. Il rendimento del decennale segna 3,96% (chiusura precedente a 3,90%), lo spread sul Bund 195 bp (191) (dati MTS).
I petroliferi rimbalzano dopo l'affondo di ieri pomeriggio in scia al greggio. La flessione era partita subito dopo l'indiscrezione del Wall Street Journal secondo cui l'Arabia Saudita sta spingendo per un incremento della produzione OPEC+ da 500 mila barili al giorno.
Il principe Abdulaziz bin Salman, ministro dell'energia saudita, ha smentito e dichiarato che l'OPEC+ è invece pronto a ridurre la produzione se necessario. I future gennaio segnano per il Brent 88,25 $/barile (minimo ieri a 82,36), per il WTI 80,65 $/barile (minimo ieri a 75,30). Eni +3,2%, Tenaris +5,0%, Saipem +3,0%, Saras +2,3%.
Positiva Enel +1,3% dopo la pubblicazione del nuovo piano industriale 2023-2025.
Previsto a fine periodo un EBITDA ordinario a 22,2-22,8 miliardi di euro, dai 19,0-19,6 stimati nel 2022, un utile netto ordinario a 7,0-7,2 miliardi, dai 5,0-5,3 stimati nel 2022. Il dividendo 2023 è previsto a 0,43 euro da 0,40 nel 2022 e almeno 0,43 nel 2024 e 2025. Il gruppo effettuerà cessioni di asset con "circa 21 miliardi di euro in termini di contributo positivo alla riduzione dell'indebitamento netto": per quest'ultimo "si stima una significativa riduzione in un range di 51-52 miliardi di euro entro la fine del 2023, da 58-62 miliardi di euro stimati nel 2022".
Nexi -1,7% estende il movimento ribassista partito martedì scorso dopo il collocamento della quota da parte di Intesa Sanpaolo +0,7%.
Il titolo tocca i minimi dal 13 ottobre. L'intero settore paytech è in difficoltà: dai massimi dell'estate 2021 la perdita è di circa il 50%. Ieri MF ha riferito che Nexi oltre alla partecipazione all'asta per il merchant acquiring di Banco Sabadell sembra interessato agli stessi asset di Banco BPM e ad altri in Germania.
Amplifon, -1,4% a 27,01 euro, negativa nonostante il report di Barclays: target price incrementato da 30 a 33 euro.
Brunello Cucinelli +0,5% sale in controtendenza con il settore, ancora penalizzato dall'accelerazione dei contagi Covid-19 in Cina e dal conseguente rischio di ritorno di misure restrittive.
Il gruppo ha annunciato di aver siglato un importante accordo con EssilorLuxottica, colosso mondiale del settore lenti e occhiali. I due gruppi hanno firmato un contratto decennale (1° gennaio 2023-31 dicembre 2032) esclusivo di licenza per la progettazione, produzione e distribuzione di occhiali da vista e da sole "Brunello Cucinelli".
L'accordo rappresenta un'estensione della collaborazione in corso tra le due società: nel 2021 era stata lanciata la "prima capsule di occhiali con il logo Brunello Cucinelli e Oliver Peoples, esclusivo marchio di EssilorLuxottica". La prima collezione uscirà nel primo trimestre 2024.
Gli appuntamenti macroeconomici di oggi: alle 10:00 bilancia partite correnti Italia, alle 16:00 indice fiducia consumatori eurozona.
Negli USA alle 16:00 indice manifatturiero Richmond Fed, alle 22:30 variazione scorte settimanali petrolio (API).
Alle 11:00 l'Economic Outlook OCSE. Simone Ferradini - www.ftaonline.com
© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata
TAG:
Petrolio Economia Europe Ftse Ftse mib Indici Industria e lavoro Mercati Minimum Obbligazioni
GRAFICI:
Amplifon Banco bpm Barclays plc Bp Brunello cucinelli Crude oil Dax Dj eurostoxx50 Dow jones Enel Eni s.p.a Essilorluxottica Etfb Eur-usd Euro bund fut Ft-se 100 Ftse mib Future plc Intesa sanpaolo Japan nikkei 225 Nasdaq Nasdaq100 Nexi Saipem Saras Tenaris
Altri di News FTAOnline
-
Indice Vix a 18,33: Un'Analisi del Supporto e del Potenziale Impatto sul Mercato
Il Vix termina la settimana a 18,33, quasi esattamente sul supporto dato dai minimi di aprile 2022 a 18,45. Sotto area 18,30/40 probabile un calo fino a 15 circa, area di minimi a ottobre/novembre 2021, quindi spazio per una ulteriore salita dell'azi
News FTAOnline - 04/02/2023 09:49
-
Borsa Usa: negativa l'ultima seduta della settimana
La Borsa di New York ha chiuso l'ultima seduta della settimana in ribasso. Il Dow Jones ha perso lo 0,38%, S&P 500 l'1,04% ed il Nasdaq Composite l'1,59%. Wall Street penalizzata dai timori di nuovi rialzi dei tassi da parte della Fed dopo i robu
News FTAOnline - 03/02/2023 22:59
-
Aggiornamento delle raccomandazioni e dei target price sui titoli di piazza Affari
Aggiornamenti delle valutazioni e dei prezzi obiettivo sui titoli quotati in Borsa Italiana. Viene fornito un confronto tra la valutazione corrente e quella precedente, insieme al prezzo obiettivo corrente e a quello precedente. La società Cnh Indus
News FTAOnline - 03/02/2023 22:52
-
Intesa Sanpaolo: Opzioni di distribuzione dell'eccesso di capitale in base al rapporto price-to-book
Il CEO di Intesa Sanpaolo, Carlo Messina, ha dichiarato in una conferenza stampa che la banca ha un eccesso di capitale e che alla fine dell'anno valuterà la sua distribuzione. Ha detto che il payout ratio non verrà toccato e quindi potranno essere
News FTAOnline - 03/02/2023 22:43
-
Il CEO di Intesa Sanpaolo parla della performance della banca e del futuro
Il CEO di Intesa Sanpaolo, Carlo Messina, ha dichiarato in una conferenza stampa che la banca cresce anche con la riduzione del titolo di oggi (-2,93%) e che ha una leadership assoluta nel cluster in cui opera. Messina ha spiegato che il prezzo to bo
News FTAOnline - 03/02/2023 22:38
OCCHIO ALLA BORSA
Video in evidenza
Scelti per te




Mercati azionari



Ultimi segnali

Indicatore: SuperTrend SP500 LONG
04/02/2023

Indicatore: SuperTrend SP500 LONG
28/01/2023

Indicatore: SuperTrend SP500 LONG
28/01/2023
Formazione Directa
BORSA ITALIANA
Quotazioni di borsa differite di 20 min.
MERCATO USA
Dati differiti di 20 min. (fonte Morningstar)
FOREX:
Quotazioni fornite da FXCM
DISCLAIMER Leggi bene le nostre avvertenze!