Soldi in arrivo per i percettori dell?Assegno di Inclusione (AdI) grazie al nuovo bonus "ponte?.
Ad annunciarlo è il Governo Meloni, che grazie all'emendamento al decreto di sostegno ai comparti produttivi (o dl ILVA), prossimamente i percettori AdI potranno ricevere un contributo una tantum del valore di ben 500 euro.
O meglio, alcuni percettori. Vediamo quando sarà disponibile, e a chi spetta il nuovo bonus.
Per saperne di più in merito all'argomento, consigliamo di approfondire al meglio la questione con questo video YouTube, con ringraziamento al canale di Mr LUL lepaghediale.
AdI, quando arriverà il nuovo bonus "ponte"
Stando a quanto riportato nel testo ufficiale, all'articolo 10-ter, il contributo verrà erogato in via straordinaria nel corso del 2025.
Per la precisione, "con la prima mensilità di rinnovo dell?assegno di inclusione e comunque entro e non oltre il mese di dicembre?.
Così da compensare il mese di sospensione obbligatoria previsto dalla normativa.
Ricordiamo che chi ha richiesto l?Assegno di Inclusione al momento del suo lancio (a gennaio 2024) ha ricevuto l?ultima delle 18 mensilità a giugno 2025.
Dopo questa mensilità, è previsto un mese di stop prima di poter beneficiare nuovamente del sostegno. Il bonus "ponte" serve infatti a evitare che le famiglie rimangano scoperte proprio in quel periodo di transizione.
Secondo quanto riportato nella relazione tecnica presente nel testo, "i nuclei interessati dalla norma in oggetto sono stimati in 533 mila e sono coloro che potrebbero raggiungere la diciottesima mensilità entro il mese di ottobre 2025".
AdI, chi potrà avere il nuovo bonus "ponte"
Come già anticipato, per ricevere il bonus è necessario aver concluso il primo ciclo di 18 mensilità dell?Assegno di Inclusione e presentare una nuova domanda di rinnovo.
Fondamentale, ovviamente, è rispettare ancora tutti i requisiti di accesso all?AdI. Tra i principiali:
?
l'ISEE fino a 10.140 euro,
?
il reddito familiare massimo di 6.500 euro.
A tal riguardo, il reddito è elevato a 8.190 euro per nuclei composti da persone di età pari o superiore a 67 anni o con disabilità grave o non autosufficienza. E a 10.140 euro se in affitto.
Inoltre, è richiesto il rinnovo dell?iscrizione al Siisl (Sistema Informativo per l?Inclusione Sociale e Lavorativa) e la sottoscrizione di un nuovo Pad, ovvero il Patto di Attivazione Digitale.
Tuttavia, come chiarito dall?INPS nel Messaggio 2052/2025, i nuclei che non hanno subito variazioni durante il periodo precedente beneficeranno di una procedura semplificata. In questi casi, non sarà necessario ripetere né l?iscrizione al Siisl né il Pad.

AdI, come fare domanda per il nuovo bonus "ponte"
Non è prevista una domanda separata per accedere al bonus da 500 euro.
Pertanto, basta solo presentare la richiesta di rinnovo dell?AdI dopo l?ultima mensilità ricevuta.
La procedura rimane invariata: bisogna trasmettere lo stesso modello utilizzato per la prima domanda, accedendo alla sezione dedicata sul sito dell?INPS tramite SPID, CIE, CNS o eIDAS.
In alternativa, è possibile farsi assistere dai CAF o dagli Istituti di Patronato.
Una volta accolta la richiesta, l?erogazione del bonus sarà automatica, e il bonus da 500 euro sarà incluso nella prima mensilità utile.