Altea Green Power presenta progetti green a investitori internazionali a Parigi

Marco Valeriani Marco Valeriani - 10/10/2025 11:50

Altea Green Power presenta progetti green a investitori internazionali a Parigi
Altea Green Power (AGP), attiva nello sviluppo di progetti di energia rinnovabile, ha partecipato all'Investor Access Event di Parigi, organizzato con Equita. L'evento ha visto la partecipazione di oltre 15 investitori e ha fornito un'importante opportunità per aggiornare la comunità finanziaria sulla pipeline di AGP, che attualmente ammonta a circa 3 GW, di cui 2 GW in fase avanzata di autorizzazione. Circa il 30% della capacità sviluppata nel Nord Italia è destinata al mercato libero, considerato più redditizio rispetto ad altri incentivi del settore.

La restante parte della capacità, localizzata principalmente nel Centro e Sud Italia, è potenzialmente eleggibile al meccanismo MACSE, a seconda della capacità di stoccaggio che il cliente finale deciderà di dedicare a tale incentivo. Questa combinazione può creare un mix interessante tra tariffe incentivanti e di mercato. Durante gli incontri, il management ha illustrato le prospettive di crescita e le guidance per il 2025, posticipate agli anni successivi. AGP sta lavorando alla cessione di una parte significativa della pipeline entro la fine del 2026, per compensare i risultati precedentemente attesi nel 2026 e 2027.

Il Piano e i target al 2028 sono stati confermati in tutti gli aspetti. AGP ha commentato anche i risultati della prima asta MACSE, evidenziando che, sebbene il segnale di prezzo sia stato rilevante, va interpretato con cautela. Infatti, circa il 67% della capacità è stata assegnata a Enel, configurando un prezzo vicino al limite inferiore, che AGP non considera un benchmark per il mercato. I vantaggi strutturali di Enel, come la disponibilità di connessioni e terreni, sono difficilmente replicabili da altri operatori. Giovanni Di Pascale, CEO di AGP, ha espresso soddisfazione per l'interesse mostrato a Parigi, sottolineando la solidità del modello di business e la credibilità della strategia di crescita.

Il management ha confermato che la strategia della Società rimane focalizzata sullo sviluppo autorizzativo e sulla successiva vendita dei progetti, ma non esclude, nel medio periodo, l'avvio di attività di costruzione e gestione diretta di impianti BESS. È emerso un crescente interesse da parte degli investitori per modelli di business innovativi, come il "tolling", che prevede il noleggio dell'impianto a un operatore specializzato per la gestione completa, inclusa l'operatività di dispacciamento. In questo schema, i fondi si limiterebbero a finanziare la costruzione, ottenendo una rendita stabile, mentre la gestione operativa sarebbe affidata a trader energetici. Questo approccio potrebbe aprire a AGP un nuovo mercato alternativo, integrandosi con le opportunità legate al MACSE e al dispacciamento.

(NEWS Traderlink)

(Questo articolo è stato creato con l'ausilio di un sistema di AI, dietro supervisione e controllo della nostra redazione, con lo scopo di arricchire dati e informazioni)

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »