Banca MPS: risultati al 30 settembre 2025, utile in crescita del 17,5%

Marco Valeriani Marco Valeriani - 07/11/2025 08:22

Banca MPS: risultati al 30 settembre 2025, utile in crescita del 17,5%
Il Consiglio di Amministrazione di Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A., presieduto dall'Avv. Nicola Maione, ha approvato i risultati al 30 settembre 2025, che riflettono l'acquisizione di Mediobanca e delle sue controllate, consolidate dal 30 settembre 2025. Lo stato patrimoniale consolidato include i saldi di Mediobanca, mentre il conto economico consolidato ne registrerà il contributo dal 1° ottobre 2025. È importante notare che l'avviamento da acquisizione è stato registrato provvisoriamente per un totale di 4.208,7 milioni di euro, cifra destinata a essere aggiornata con la finalizzazione del processo di PPA entro il 30 settembre 2026.

Al 30 settembre 2025, il Gruppo ha realizzato ricavi complessivi di 3.054 milioni di euro, in crescita dello 0,5% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. L'aumento delle commissioni nette (+8,5%) e degli altri ricavi della gestione finanziaria (+35,0%) ha compensato il calo del margine di interesse (-7,4%), influenzato da tassi di interesse più bassi. I ricavi del terzo trimestre 2025 ammontano a 1.000 milioni di euro, mostrando un calo del 4,5% rispetto al trimestre precedente, principalmente a causa della stagionalità.

Il margine di interesse al 30 settembre 2025 è stato di 1.638 milioni di euro, con una diminuzione del 7,4% rispetto all'anno precedente. Questo calo è attribuibile alla diminuzione dei tassi di interesse da parte della BCE, nonostante la crescita dei volumi medi di impiego. Tuttavia, i minori interessi passivi sui titoli in circolazione hanno parzialmente compensato questo effetto. La dinamica del margine di interesse nel terzo trimestre 2025 ha mostrato una flessione dell'1,3% rispetto al trimestre precedente.

Il risultato operativo netto del Gruppo al 30 settembre 2025 è stato di 1.389 milioni di euro, in aumento rispetto ai 1.339 milioni di euro del 2024. Il contributo del terzo trimestre 2025 è stato di 453 milioni di euro, in calo rispetto ai 488 milioni di euro del trimestre precedente. L'utile di periodo al lordo delle imposte è stato di 1.288 milioni di euro, con una crescita del 17,5% rispetto ai 1.096 milioni di euro del 2024. Nel terzo trimestre 2025, l'utile è stato di 431 milioni di euro, rispetto ai 460 milioni di euro del trimestre precedente.

Le imposte sul reddito hanno registrato un contributo positivo di 78 milioni di euro, principalmente dovuto alla rivalutazione delle DTA, mentre nel 2024 si era registrato un effetto positivo di 470 milioni di euro. L'utile di pertinenza della Capogruppo ammonta a 1.366 milioni di euro al 30 settembre 2025, in calo rispetto all'utile di 1.566 milioni di euro del 2024. L'utile del terzo trimestre 2025 è stato di 474 milioni di euro, confrontato con i 479 milioni di euro del trimestre precedente.

Infine, per quanto riguarda i coefficienti patrimoniali, al 30 settembre 2025 il CET1 capital ratio fully loaded è stato del 16,9%, in calo rispetto al 19,6% del 30 giugno 2025 e al 18,2% del 31 dicembre 2024. Il total capital ratio fully loaded si è attestato al 19,3%, rispetto al 21,8% del 30 giugno 2025 e al 20,5% del 31 dicembre 2024. Questi valori non includono gli utili di periodo, assumendo un dividend pay-out fino al 100% dell'utile netto del Gruppo MPS.

(NEWS Traderlink)

(Questo articolo è stato creato con l'ausilio di un sistema di AI, dietro supervisione e controllo della nostra redazione, con lo scopo di arricchire dati e informazioni)

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »