Si è svolta la riunione del Consiglio di Amministrazione di Banco BPM, presieduta dal dott. Massimo Tononi, durante la quale è stata approvata la situazione patrimoniale ed economica del Gruppo al 30 giugno 2025.
**Principali voci di conto economico** Il margine di interesse è stato di € 1.602,1 milioni nel primo semestre del 2025, in diminuzione del 7,0% rispetto ai € 1.722,8 milioni dello stesso periodo del 2024. Le commissioni nette hanno registrato un incremento del 15,3%, raggiungendo € 1.205,3 milioni, mentre a perimetro costante l’aumento è stato del 4,4%. Gli oneri operativi sono aumentati leggermente, passando da € 1.338,6 milioni nel 2024 a € 1.347,4 milioni nel 2025 (+0,4%), con una diminuzione del 2,6% a perimetro costante. Il risultato della gestione operativa ha visto un incremento significativo, passando da € 1.455,8 milioni nel primo semestre 2024 a € 1.676,6 milioni nel 2025 (+15,2%), e a perimetro costante l’aumento è stato dell’8,5%. Le rettifiche nette su finanziamenti verso clientela sono diminuite del 15,4%, attestandosi a € 164,2 milioni. Il risultato lordo dell'operatività corrente è aumentato del 22,0%, raggiungendo € 1.515,1 milioni. Il risultato netto ha visto una crescita notevole, passando da € 750,1 milioni nel 2024 a € 1.214,5 milioni nel 2025 (+61,9%), con un incremento del 31,2% a perimetro costante. Il risultato netto adjusted è stato di € 1.006,5 milioni, con un aumento del 29,7% rispetto ai € 776,1 milioni del 2024.
**Posizione patrimoniale** Il CET 1 ratio "fully phased" è stato del 13,32%, con un MDA buffer "fully phased" di 379 punti base.
La solidità dei risultati del primo semestre, insieme alla resilienza dimostrata, conferma la guidance del risultato netto per il 2025. Questo è sostenuto dall’ottimo andamento semestrale e da un modello di business che si è rafforzato e diversificato, anche grazie all’ingresso di Anima nel Gruppo, nonostante si preveda un ulteriore taglio dei tassi di interesse entro la fine dell’anno.
(NEWS Traderlink)
(Questo articolo è stato creato con l'ausilio di un sistema di AI, dietro supervisione e controllo della nostra redazione, con lo scopo di arricchire dati e informazioni)