Bonus animali domestici 2025 al via: quali sono i requisiti e come richiederlo

Niccolò Mencucci Niccolò Mencucci - 08/05/2025 10:15

Bonus animali domestici 2025 al via: quali sono i requisiti e come richiederlo

Tutto pronto per il bonus animali domestici 2025, un nuovo supporto economico per aiutare i proprietari di cani e gatti a risparmiare sulle spese veterinarie.

Purtroppo, come accade spesso per questo tipo di agevolazioni, anche questo bonus prevede alcuni requisiti specifici per potervi accedere.

Scopriamo insieme quali sono i criteri da rispettare e come fare domanda per ottenere il bonus animali domestici nel 2025.

Per saperne di più in merito all'argomento, consigliamo di approfondire al meglio la questione con questo video YouTube, con ringraziamento al canale di Obiettivo In Salute.

Bonus animali domestici 2025: quali sono i requisiti

Istituito con i commi 207-209 della Legge di Bilancio 2024 (Legge 30 dicembre 2023, n. 213), il bonus animali domestici è ora diventato realtà grazie al suo decreto attuativo, in cui sono riportati anche i requisiti principali.

In breve, potranno accedere all'agevolazione solo i proprietari di cani e gatti che:

  • ?

    hanno un'età pari o superiore a 65 anni;

  • ?

    possiedono un'attestazione ISEE inferiore a 16.215 euro.

Ma non solo. Sempre il decreto attuativo precisa che il proprietario dovrà aver registrato il proprio animale domestico nella Banca Dati Nazionale.

Si tratta quindi di una misura più limitata rispetto all'omonimo bonus fiscale per detrarre le spese veterinarie dalla Dichiarazione dei Redditi.

Per chi non lo sapesse, la normativa vigente (in particolare l?articolo 15 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi) prevede una specifica detrazione per le spese veterinarie sostenute.

Per usufruirne, non è necessario rispettare alcun requisito legato al reddito o all?età: basta solo riportare tali spese sulla Dichiarazione e conservare tutta la documentazione fiscale attestante.

Bonus animali domestici 2025: come richiederlo

Secondo quanto stabilito dal decreto attuativo, il bonus può essere richiesto solo dai proprietari di animali registrati nella Banca Dati Nazionale (sezione Sinac) o nelle banche dati regionali equivalenti.

Per accedere all?agevolazione, il richiedente dovrà presentare apposita domanda alla propria regione di residenza, seguendo le modalità stabilite a livello locale, "indicando il numero di iscrizione nella Banca Dati Nazionale, sezione Sinac, o nelle banche dati regionali dell?animale di proprietà e l?indicatore ISEE ed allegando la documentazione relativa alla spesa sostenuta".

Ricordiamo che per ottenere l?attestazione ISEE 2025 ci si può rivolgere a un Centro di Assistenza Fiscale (CAF) o a un Patronato del proprio territorio. In alternativa, è possibile procedere in autonomia compilando la versione precompilata disponibile sul sito dell?INPS.

Tutte le richieste saranno evase "in base all?ordine di ricevimento delle stesse e fino a concorrenza delle somme assegnate con il riparto". In altre parole, otterrà il bonus chi si muoverà per primo.

Bonus animali domestici 2025: a quanto ammonta

Al momento non c'è dato sapere l'effettivo ammontare del bonus animali domestici 2025.

Le uniche cifre certe riguardano il fondo complessivo destinato alla misura: 250.000 euro per il 2024 e 237.500 euro per ciascuno degli anni 2025 e 2026.

A decidere l'importo effettivo dei rimborsi saranno le regioni, che comunicheranno "all?Agenzia delle Entrate i dati relativi ai rimborsi erogati ai richiedenti ai fini dell?elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata", si legge nel decreto.

In pratica questo bonus si affiancherà alla detrazione fiscale già disponibile per le spese veterinarie, che prevede un rimborso pari al 19% della spesa sostenuta, al netto di una franchigia di 129,11 euro e fino a un massimo detraibile di 550 euro (pari a circa 80 euro di rimborso massimo effettivo).

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

Bank Economy