Bonus psicologo 2025, al via dal 15 settembre: come averlo e quali sono i requisiti

Niccolò Mencucci Niccolò Mencucci - 21/08/2025 10:15

Bonus psicologo 2025, al via dal 15 settembre: come averlo e quali sono i requisiti

Tutto pronto per il bonus psicologo, il nuovo contributo in arrivo dal 15 settembre.

Con il Messaggio 2460/2025, l'INPS ha confermato le date di lancio del bonus e fornito alcune indicazioni sulle modalità di richiesta.

Scopriamo insieme come ottenere il nuovo bonus psicologo 2025 e quali sono i requisiti.

Per saperne di più in merito all'argomento, consigliamo di approfondire al meglio la questione con questo video YouTube, con ringraziamento al canale di RadioUCI Redazione.

Bonus psicologo 2025, come averlo dal 15 settembre

Secondo quanto riportato nel Messaggio INPS, la domanda per il bonus psicologo può essere presentata esclusivamente in modalità telematica.

Pertanto, occorre accedere al servizio dedicato "Contributo sessioni psicoterapia? e selezionare "Contributo sessioni psicoterapia domande 2025? attraverso due modalità.

La prima è quella del portale web dell'Istituto, tramite autenticazione digitale con SPID, CIE o CNS.

Dopo l?autenticazione, il percorso da seguire è: "Sostegni, Sussidi e Indennità" > "Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità" > "Strumenti" > "Vedi tutti" > "Punto d'accesso alle prestazioni non pensionistiche".

La seconda modalità è quella del Contact Center Multicanale, contattando:

  • ?

    il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa),

  • ?

    il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).

Le domande potranno essere presentate dal 15 settembre 2025 fino al 14 novembre 2025.

L?INPS fa sapere che "con successivo messaggio saranno fornite ulteriori dettagliate istruzioni operative".

Bonus psicologo 2025, quali sono i requisiti

Come stabilito dal decreto interministeriale del 10 luglio 2025, all?articolo 3, il bonus è destinato a chi si trova in condizioni di depressione, ansia, stress o fragilità psicologica e che abbia necessità di un percorso psicoterapeutico.

L'importante è possedere al momento della domanda l?ISEE 2025, con un valore pari o inferiore a 50.000 euro, almeno per avere diritto all?importo minimo di 500 euro.

Per ottenere l?importo massimo di 1.500 euro, come stabilito dall?articolo 5 comma 2 del decreto, l?ISEE deve essere inferiore a 15.000 euro. Se invece l?indicatore si colloca tra 15.000 e 30.000 euro, si potrà avere solo 1.000 euro di bonus.

Attenzione: il contributo copre fino a 50 euro per ogni seduta e potrà essere utilizzato solo per sessioni di psicoterapia "presso specialisti privati regolarmente iscritti nell'elenco degli psicoterapeuti, nell'ambito dell'albo degli psicologi, che abbiano comunicato la propria adesione all'iniziativa al Consiglio Nazionale degli Ordini degli Psicologi" (art. 4).

Bonus psicologo 2025, quanti potranno beneficiarne

Sempre il decreto interministeriale precisa anche l?ammontare delle risorse destinate al bonus e la loro ripartizione tra Regioni e Province autonome.

Per il 2025, sono stati stanziati 9,5 milioni di euro, dei quali il 70% sarà distribuito in base al fabbisogno sanitario e il restante 30% secondo criteri reddituali.

In pratica, potranno beneficiare del bonus dai 6.300 soggetti (tutti con importo massimo di 1.500 euro) ai 19.000 soggetti (tutti con importo minimo di 500 euro).

Cifre comunque ben inferiori alle stime degli esperti: secondo il Sole 24 Ore, si prevedono nel 2025 almeno 400.000 richieste. Purtroppo, anche quest'anno in molti rischiano di rimanere esclusi dal contributo.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

INPS MASSIMI MINIMI

Strumenti

IL SOLE 24 ORE