Le Borse europee hanno iniziato la seduta in rialzo, sostenute dalla trimestrale di Nvidia, che ha rassicurato sui timori riguardanti il boom dell'intelligenza artificiale. I verbali del Federal Open Market Committee (Fomc) del 28-29 ottobre hanno ridotto le aspettative di un taglio dei tassi d'interesse Usa per l'ultima riunione dell'anno, prevista per il 9-10 dicembre. Le probabilità che il costo del denaro rimanga invariato fino al 2026 sono salite al 70,4%. I principali indici europei hanno registrato guadagni: il Dax di Francoforte +0,9%, il Cac40 di Parigi +1,2%, il Ftse100 di Londra +0,7% e l'Ibex35 di Madrid +0,5%. Tra i titoli spicca BNP Paribas, in aumento del 5%.
Il gruppo bancario francese ha alzato la previsione del suo indicatore di solidità patrimoniale Common Equity Tier 1 al 13% entro il 2027, rispetto al 12,5% precedente, e ha annunciato un programma di buy-back di azioni proprie da 1,15 miliardi di euro. Al contrario, JD Sports Fashion ha visto un calo del 1% poiché prevede un utile annuale nella parte bassa delle attese di mercato. JCDecaux, invece, è in crescita del 2% dopo aver comunicato l'intenzione di riacquistare fino a 1,5 milioni di azioni entro maggio 2026.
Dal punto di vista macroeconomico, in Germania i prezzi alla produzione sono diminuiti dell'1,8% annuo a ottobre, mostrando un lieve peggioramento rispetto all'1,7% precedente e contro le aspettative di un calo dell'1,9%. Su base mensile, l'indice dei prezzi alla produzione è aumentato dello 0,1%, in contrasto con il ribasso dello 0,1% di settembre, mantenendosi in linea con le previsioni.
(NEWS Traderlink)