Le principali Borse europee hanno aperto la seduta in modo misto. Il Dax di Francoforte ha perso lo 0,3%, mentre il Cac40 di Parigi ha registrato un calo dello 0,7%. Al contrario, il Ftse100 di Londra è aumentato dello 0,6% e l'Ibex35 di Madrid dello 0,1%. Si sono osservati acquisti nel comparto minerario e in quello energetico, mentre i settori dei semiconduttori e del lusso hanno subito perdite. Tra i titoli in evidenza, Novo Nordisk ha visto un ribasso del 2%.
Il consiglio di amministrazione di Novo Nordisk si è dimesso a causa di divergenze sulla strategia aziendale. A inizio novembre, lasceranno il chairman Helge Lund e tutti i consiglieri indipendenti, segnando un nuovo capitolo nella crescente influenza della Novo Nordisk Foundation, che detiene il 25% del capitale ma controlla il 70% dei diritti di voto. Il nuovo chairman sarà Lars Rebien Sørensen, ex chief executive del gruppo e attuale chairman della fondazione. In maggio, la fondazione aveva già costretto all'uscita il chief executive Lars Fruergaard Jørgensen, sostituito in agosto da Maziar Mike Doustdar.
Sul fronte macroeconomico, in Gran Bretagna, il tasso d'inflazione, secondo l'Office for National Statistics (Ons), è rimasto stabile a settembre al 3,8% annuo, lo stesso valore di luglio e agosto, contro il rialzo atteso al 4,0%. Su base mensile, l'indice dei prezzi al consumo è rimasto invariato dopo una crescita dello 0,3% in agosto. L'indice core è aumentato del 3,5% annuo, in lieve calo rispetto al 3,6% di agosto e senza variazioni su base sequenziale.
I prezzi alla produzione in input sono aumentati dello 0,8% annuo a settembre, dopo un calo dello 0,1% in agosto. Tuttavia, su base sequenziale, l'indice ha registrato una diminuzione dello 0,1%, contro un progresso dello 0,8% precedentemente registrato. I prezzi alla produzione in output, invece, sono aumentati del 3,4% annuo rispetto allo 0,3% precedente. Su base mensile, i prezzi in output sono rimasti invariati, in contrasto con il progresso dello 0,5% di agosto.
(NEWS Traderlink)
(Questo articolo è stato creato con l'ausilio di un sistema di AI, dietro supervisione e controllo della nostra redazione, con lo scopo di arricchire dati e informazioni)