Borse europee poco mosse, focus su Fed e risultati Nvidia in arrivo

Marco Valeriani Marco Valeriani - 19/11/2025 09:30

Borse europee poco mosse, focus su Fed e risultati Nvidia in arrivo
Le principali Borse europee hanno aperto la seduta con variazioni contenute. Il Dax di Francoforte e l'Ibex35 di Madrid sono in lieve aumento dello 0,05%, mentre il Cac40 di Parigi segna un calo dello 0,1%. Il Ftse100 di Londra rimane invariato. Gli investitori sono incerti riguardo alla prossima decisione della Federal Reserve (Fed), con una probabilità del 51,1% che il tasso di interesse rimanga invariato tra il 3,75% e il 4,00% durante il meeting del Federal Open Market Committee (Fomc) del 9-10 dicembre, secondo il FedWatch Tool di Cme Group.

Le preoccupazioni per una possibile bolla nell'intelligenza artificiale continuano a influenzare i mercati, con particolare attenzione a Nvidia, che pubblicherà i risultati trimestrali dopo la chiusura di Wall Street. Il settore petrolifero mostra segni di crescita, con TotalEnergies in aumento dell'1,2%, Shell dell'1% e Repsol dell'1%. Tra i titoli in evidenza, Interparfums ha registrato un calo dell'8% a causa della mancanza di previsioni sui ricavi per il 2026, citando un contesto economico e geopolitico sfavorevole, un cambio euro/dollaro negativo e la conclusione dell'accordo di licenza Boucheron. Al contrario, Sage Group è in crescita dell'1%, avendo chiuso l'esercizio fiscale 2025 con ricavi e utili in aumento e annunciando un programma di acquisto di azioni proprie da 300 milioni di sterline.

In Gran Bretagna, l'ufficio statistico (Ons) ha comunicato che l'inflazione di ottobre è scesa al 3,6% annuo, rispetto al 3,8% dei mesi precedenti e in linea con le attese. Su base mensile, l'indice dei prezzi al consumo è aumentato dello 0,4%, mentre l'indice core ha registrato un incremento del 3,4% annuo, in leggera diminuzione rispetto al 3,5% di settembre. I prezzi alla produzione in input sono aumentati dello 0,5% annuo, in rallentamento rispetto allo 0,8% di settembre e al di sotto delle aspettative del consensus. Su base sequenziale, l'indice ha mostrato un incremento dello 0,5%, tornando a crescere dopo un calo dello 0,1% nel mese precedente. I prezzi alla produzione in output sono aumentati del 3,6% annuo, con una stabilità rispetto alla lettura di settembre.

(NEWS Traderlink)

(Questo articolo è stato creato con l'ausilio di un sistema di AI, dietro supervisione e controllo della nostra redazione, con lo scopo di arricchire dati e informazioni)

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »