Commissione Europea: i corridoi strategici dell'Africa

21/08/2025 17:37

Commissione Europea: i corridoi strategici dell'Africa

Una recente analisi del Joint Research Centre della Commissione Europea ha preso in esame l'impatto potenziale delle iniziative di sviluppo in 11 corridoi strategici che scorrono attraverso l'Africa. L'analisi rivela che investimenti in trasporti e accessibilità produrranno i risultati più rilevanti, unitamente ad azioni per ridurre l'impronta carbonica e preservare la biodiversità.

I corridoi di trasporto previsti si snodano su oltre 30 Paesi africani e furono annunciati nel febbraio 2022 in occasione del summit UE-Unione Africana a Brussels come parte del pacchetto di investimenti del Global Gateway, la strategia UE per promuovere connessioni intelligenti, pulite e sicure nei settori del trasporto, energia e digitale per il mondo.

Tutti e 11 i corridoi dimostrano un promettente potenziale per possibili interventi finalizzati a ridurre l'impronta carbonica e preservare la biodiversità. Questo per la combinazione tra fonti di inquinamento da CO2, emissioni di CO2 dai trasporti, bassa presenza di foreste e rapida crescita della popolazione.

Le linee guida politiche della Commissione Europea prevedono nuove collaborazioni di commercio green e investimenti, con l'obiettivo di assicurare l'approvvigionamento di minerali fondamentali, materie prime e energia pulita in associazione a catene di offerta diversificate e resilienti. Il rafforzamento della collaborazione con l'africa richiede investimenti del Global Gateway in corridoi di trasporto, porti, energie rinnovabili, produzione di idrogeno verde e catene di valore delle materie prime.

L'individuazione e valutazione degli 11 corridoi strategici punta ad agevolare la velocizzazione degli investimenti (da parte delle delegazioni UE, BEI, Paesi UE e altre istituzioni finanziarie internazionali) che possono avere l'impatto positivo più elevato e condiviso. I corridoi dovrebbero anche sostenere lo sviluppo del territorio, rurale e urbano, grazie a reti logistiche e di trasporto affidabili, servizi e infrastrutture digitali ed energetiche.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Strumenti

RETI