Commissione Europea: misure a protezione del commercio

28/07/2025 18:01

Commissione Europea: misure a protezione del commercio

Nel 2024 la Commissione Europea ha messo in atto 199 misure di difesa nel settore del commercio a protezione dei posti di lavoro mediante la promozione di un corretto ambiente per lo sviluppo dell'attività imprenditoriale. L'anno scorso sono state avviate 33 nuove indagini, il numero più elevato dal 2006.

La maggior parte delle misure e indagini riguardano il settore dell'acciaio, ma oltre un terzo di queste ultime ha interessato il comparto della chimica. L'indagine probabilmente più rilevante dal punto di vista economico è stata quella contro i sussidi sui veicoli elettrici (BEVs) della Cina.

Il numero dei posti di lavoro protetti dalle misure della Commissione sono saliti al oltre 625 mila dai poco meno di mezzo milione nel 2023: in particolare, le misure sulle BEV da sole hanno difeso oltre 115 mila posti di lavoro.

Per la Commissione Europea è di cruciale importanza assicurare l'efficacia delle misure di difesa nel commercio esistenti mentre prosegue nel contrasto alle sempre più complesse pratiche di raggiro. Nel corso dello scorso anno le indagini anti-raggiro hanno prodotto due misure per stroncare l'evasione delle tariffe doganali portate avanti con richieste di trasbordo, entrambe con il coinvolgimento più di un altro Paese.

Le misure anti-dumping (il dumping è l'esportazione e vendita di merci a prezzo più basso rispetto al mercato domestico) sulle importazioni di compensato di betulla dalla Russia sono state estese al Turchia e Kazakistan, quelle anti-dumping e anti-sussidi sulle importazioni di prodotti piani laminati a freddo in acciaio inossidabile importati dall'Indonesia sono state estese a Taiwan, Turchia e Vietnam.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

Europe