Commissione Europea: nuovo studio sull'industria delle alghe

08/09/2025 17:29

Commissione Europea: nuovo studio sull'industria delle alghe

Oggi la Commissione Europea ha pubblicato un nuovo studio a sostegno dell'industria sostenibile delle alghe UE. Esso esplora le potenzialità delle alghe nel: rimpiazzare il mangime a base di pesce nell'acquacoltura con mangime a base di alghe; produrre biofertilizzanti e biostimolanti; trattamento delle acque reflue; mitigare il cambiamento climatico; supportare i sistemi del cibo e dei mangimi sostenibili.

In base allo studio tutte la specie di alghe possono essere utilizzate per produrre biofertilizzanti e biostimolanti per le piante in quanto esse contengono sostanze naturali che accelerano la crescita dei raccolti. L'utilizzo di fertilizzanti derivanti dalle alghe può ridurre la perdita di nutrienti dal suolo causata dai movimenti dell'acqua e il rischio di eutrofizzazione (l'eccesso di crescita delle alghe causato dall'ultra-arricchimento delle acque superficiali con minerali e nutrienti), e allo stesso tempo, in quanto biostimolanti, migliorare la salute delle piante.

Le alghe svolgono inoltre un ruolo fondamentale nel mitigare il cambiamento climatico. Le foreste di alghe nelle acque UE coprono circa 900 mila kmq e potrebbero catturare fino a 23,5 milioni di tonnellate di carbone all'anno, pari a 86 milioni di tonnellate di CO2. Ma purtroppo questi ecosistemi naturali si stanno riducendo a causa del cambiamento climatico, dell'eutrofizzazione, della perdita degli habitat e delle specie invasive. L'espansione delle colture di alghe potrebbe essere utile allo scopo. Ad esempio 10 mila kmq (poco più di Cipro) di piantagioni di alghe potrebbero assorbire fino a 1,1 milioni di tonnellate di carbone all'anno (4 milioni di tonnellate di CO2), con un valore economico che potrebbe raggiungere i 17,4 miliardi di euro in danni sociali evitati.

Infine, inserendo le alghe nel mangime per acquacoltura offre una promettente alternativa agli estratti del pesce. I mangimi basati sulle alghe sono un'alternativa sostenibile all'olio di pesce. Il loro rendimento è paragonabile a quello del mangime tradizionale, inoltre riducono la pressione sul pesce non di allevamento e contribuiscono a mantenere l'ecosistema marino in salute. Essi migliorano la qualità del pesce, rendono gli alimenti marini più sicuri riducendo gli agenti inquinanti e assicurano un'offerta di mangime più stabile e affidabile.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

EUROPA