La Commissione Europea ha approvato oggi il pagamento da complessivi 4,1 miliardi di euro a quattro Paesi membri (Austria, Grecia, Portogallo e Slovenia) prelevati dal fondo per la ripresa e resilienza (RRF), elemento centrale del NextGenerationEU. Questi finanziamenti fanno parte degli sforzi della Commissione per sostenere la crescita economica e rafforzare la resilienza degli Stati UE, a seguito dell'implementazione con successo di riforme e investimenti delineati nei piani di ripresa e resilienza di ognuno di essi.
La Grecia riceve 2,1 miliardi di euro a fondo perduto in base alla sesta domanda di pagamento dell'RRF. Il versamento copre 39 tra obiettivi quantitativi e qualitativi (targets e milestones) a supporto di aree decisive come salute, istruzione, pubblica amministrazione, e tassazione. Il piano di ripresa e resilienza della Grecia, finanziato con un pacchetto da 35,95 miliardi di euro (18,22 a fondo perduto, 17,73 in prestiti), ha raggiunto il 65% di detti fondi.
Il Portogallo riceve 1,06 miliardi di euro a fondo perduto in base alla settima domanda di pagamento dell'RRF. Il versamento copre 27 tra obiettivi quantitativi e qualitativi a supporto di aree decisive come salute, immobili residenziali, gestione degli incendi boschivi, energia rinnovabile e miglioramenti per il mondo delle imprese. Il piano di ripresa e resilienza del Portogallo, finanziato con un pacchetto da 21,9 miliardi di euro (16,3 a fondo perduto, 5,6 in prestiti), ha raggiunto il 62% di detti fondi.
L'Austria riceve 515,5 milioni di euro a fondo perduto in base alla terza domanda di pagamento dell'RRF. Il versamento copre 20 obiettivi qualitativi a supporto di riforme sulle condizioni dei lavoratori nel sistema della cura della persona a lungo termine, agevolare la riparazione di 200 mila dispositivi elettronici tramite un programma di bonus di riparazione, e investimenti in 17.500 sistemi fotovoltaici residenziali. Il piano di ripresa e resilienza dell'Austria, finanziato con un pacchetto da 3,96 miliardi di euro (tutti a fondo perduto), ha raggiunto l'84% di detti fondi.
La Slovenia riceve 439,7 milioni di euro di cui 400,1 milioni a fondo perduto e 39,6 milioni in prestiti in base alla quarta domanda di pagamento dell'RRF. Il versamento copre 27 obiettivi qualitativi e quantitativi a supporto di varie riforme e investimenti nelle aree della cura della persona a lungo termine, efficienza energetica, infrastrutture ferroviarie, istruzione e scienza digitale. Il piano di ripresa e resilienza della Slovenia, finanziato con un pacchetto da 2,22 miliardi di euro (1,61 miliardi a fondo perduto e 613,2 milioni in prestiti), ha raggiunto il 69% di detti fondi.