Commissione Europea: passi avanti sui caricabatterie universali

13/10/2025 17:39

Commissione Europea: passi avanti sui caricabatterie universali

Oggi la Commissione Europea ha rivisto i requisiti di ecodesign per i caricabatterie, dando ai produttori 3 anni per prepararsi per la nuova normativa. Parliamo di circa 400 milioni di dispositivi venduti ogni anno nell'Unione Europea prodotti per ricaricare o fornire energia a pc portatili, smartphone, router senza fili e monitor per pc.

I caricabatterie dovranno rispettare standard di efficienza energetica più elevati ed essere maggiormente interoperabili: ad esempio, tutti i caricabatterie USB commercializzati nel mercato UE dovranno avere almeno una porta di tipo C e funzionare con cavi scollegabili. Solo questi potranno essere caricabatterie universali.

Questa prescrizione ridurrà l'impronta energetica e ambientale associata a produzione e utilizzo del dispositivo.

Si stima che i nuovi requisiti produrranno risparmi annuali di consumo di energia del 3% circa entro il 2035 - pari all'energia utilizzata in un anno da 140 mila auto elettriche. Inoltre ridurranno del 9% le emissioni di gas serra e del 13% le emissioni inquinanti associate ai caricabatterie. La spesa dei consumatori potrebbe diminuire di 100 milioni l'anno entro il 2035.

Tutti i dispositivi che ricadono sotto le nuove regole sull'interoperabilità avranno avere il logo EU Common Charger, un elemento visivo distintivo che contribuirà a informare i consumatori e facilitare l'accoppiamento tra il caricabatterie e il dispositivo cui fornire energia.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

ENERGIA EUROPA