Commissione Europea: Patto per il Mediterraneo

16/10/2025 18:04

Commissione Europea: Patto per il Mediterraneo

La Commissione Europea e l'Alto Rappresentante hanno elaborato un Patto per il Mediterraneo che permetterà alla cooperazione e ai collegamenti economici attraverso il Mare Mediterraneo di fare un passo in avanti. Il Patto si basa su legami storici e culturali e il lavoro pregresso dell'UE nella regione per creare uno spazio mediterraneo comune connesso, prospero, resiliente e sicuro.

L'obiettivo è quello di creare mutui benefici, dalla produzione di energia pulita allo sblocco di investimenti privati. Il patto favorirà al mobilitazione di progetti regionali su larga scala capaci di creare opportunità per cittadini e imprese, con particolare attenzione ai giovani, alle donne e alle piccole imprese.

L'Unione Europea lavorerà su tre aree di cooperazione con i partner del Sud Mediterraneo:

  • ?

    Le persone come forza trainante: promozione di educazione di alto livello e addestramento vocazionale tramite l'istituzione di un'Università Mediterranea e la crescita dimensionale dei programmi tecnico e vocazionali esistenti; sviluppo di abilità e lavori, portare avanti iniziative nella mobilità, cultura, turismo e sport, con particolare attenzione sui giovani.

  • ?

    Economie più forti, sostenibili e integrate: potenziare l'energia e le tecnologie pulite; integrare ulteriormente le catene produttive, anche nei settori dell'agricoltura e della salute, nonché nelle materie prime critiche; migliorare le infrastrutture digitali che avvicinano economie e cittadini; favorire la costruzione di una economia blu più sostenibile nel bacino del Mediterraneo.

  • ?

    Gestione della sicurezza, della preparazione e della migrazione: lancio di iniziative sulla preparazione e resilienza dei disastri nel Mediterraneo; promozione di un atteggiamento comprensivo alla gestione della migrazione; creazione di un forum regionale per l'UE e i Paesi del Sud Mediterraneo su pase e sicurezza.

Il Patto è aperto al dialogo con ulteriori partner vicini al Sud Mediterraneo come il Golfo Persico, Africa Subsahariana, i Balcani Occidentali e la Turchia.

L'appoggio politico da parte di tutti i partner è atteso a novembre 2025. Una volta approvato, il Patto sarà tradotto nel concreto attraverso un piano di azione dedicato.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »