Commissione Europea: politiche per l'energia UE nel programma di lavoro 2026

23/10/2025 16:58

Commissione Europea: politiche per l'energia UE nel programma di lavoro 2026

La direzione generale per l'energia della Commissione Europea conferma che le politiche per l'energia dell'Unione Europea restano tra le priorità dell'agenda del prossimo anno in base al programma di lavoro 2026 della Commissione. Tra le principali iniziative previste per l'anno prossimo troviamo il programma per l'indipendenza dell'Europa, in cui il settore energia è centrale.

In base alla bozza di cronoprogramma, la strategia per l'elettrificazione che include una iniziativa specifica per il riscaldamento e il raffrescamento e il pacchetto per la sicurezza energetica, sono previsti per il primo trimestre 2026.

Nella seconda metà dell'anno l'attenzione si rivolgerà ai nuovi piani e obiettivi per l'unione energetica del decennio dopo il 2030. Il programma prevede l'inclusione di proposte legislative sulla governance dell'unione energetica, sulla direttiva per l'energia rinnovabile, sulla direttiva per l'efficienza energetica e il mercato e l'infrastruttura di trasporto della CO2.

In aggiunta è stata prevista una strategia per la realizzazione delle prime centrali a fusione in Europa, con una specifica data di adozione ancora da confermare.

Infine, nel contesto del tentativo attualmente in corso di semplificare la normativa UE in tutte le aree politiche, il cosiddetto Energy Omnibus si concentrerà sulla semplificazione della normativa sulla produzione di energia ed è calendarizzato per il secondo trimestre 2026.

Questi elementi si aggiungono al Pacchetto Reti, al Pacchetto Energia per i Cittadini e alla Strategia per l'Investimento in Energia Pulita, che sono previsti in pubblicazione entro la fine del 2025.

Per quanto riguarda la questione abitativa, il programma stabilisce che la Commissione porti avanti una serie di misure per affrontare la crisi del prezzo delle abitazioni e del costo della vita che i cittadini europei stanno affrontando, come ad esempio una nuova proposta per contrastare i problemi relativi agli affitti di breve periodo.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

ENERGIA EUROPA POLITICA

Strumenti

ENERGY RETI