Commissione Europea: proposte per completare il budget 2028-2034

03/09/2025 16:37

Commissione Europea: proposte per completare il budget 2028-2034

Oggi la Commissione Europea ha approvato un secondo pacchetto costituito da sette proposte a completamento dello schema per il prossimo piano finanziario UE di lungo termine (MFF, Multiannual Financial Framework) 2028-2034. Le proposte coprono le aree seguenti:

  • Programma per il mercato unico e le dogane favoriranno cittadini e imprese mediante il completamento del mercato unico UE, abbattendo le barriere transfrontaliere e alimentando la cooperazione tra le amministrazioni nazionali. La proposta è finanziata con 6,2 miliardi di euro, il doppio dell'attuale MFF.

  • Programma per la giustizia, finanziato con 800 milioni di euro, contribuirà tra le altre cose alla digitalizzazione dei sistemi giudiziari e a promuovere indipendenza e imparzialità della giustizia.

  • Programma di ricerca e sviluppo Euratom, finanziato con 6,7 miliardi di euro fino al 2032 e per totali 9,8 miliardi per l'intero prossimo MFF, a sostegno della sicurezza nucleare, protezione dalle radiazioni, gestione delle scorie radioattive, altre applicazioni della scienza nucleare come ad esempio nella medicina, e del mantenimento delle conoscenze necessarie allo sviluppo del settore nucleare. Oltre la metà del budget del programma andrà a finanziare ITER, il progetto sulla fusione nucleare come forma di energia utilizzabile più ambizioso al mondo.

  • Programma per lo smantellamento delle centrali nucleari come contributo alla sicurezza nucleare in Europa e in Paesi terzi, da un miliardo di euro.

  • Programma per lo smantellamento della centrale nucleare di Ignalina in Lituania.

  • Programma di sostegno ai Paesi e territori oltremare ivi compresa la Groenlandia, finanziato con un miliardo di euro, data l'importanza strategica e geopolitica degli stessi.

  • Il 5° Programma Pericle per combattere la contraffazione dell'euro e le frodi legate alla falsificazione di monete e banconote.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

EUROPA