Commissione Europea: RRF, stanziati finora 367 miliardi di euro

08/10/2025 16:38

Commissione Europea: RRF, stanziati finora 367 miliardi di euro

Il piano per la ripresa e la resilienza (Recovery and Resilience Facility, RRF) si avvicina alla conclusione fissata al 2026 ma continua a produrre riforme e investimenti positivi nell'Unione Europea. Essendo uno dei pilastri del NextGenerationEU ha già stanziato 367 miliardi di euro tra i Paesi membri. Oggi la Commissione Europea ha presentato il suo quarto rapporto annuale sottolineando i progressi del piano e stimolando l'azione per massimizzare i suoi benefici.

L'RFF ha potenziato gli investimenti pubblici, ora attesi al 3,8% del PIL del 2025 contro il 3,2% del 2019, favorendo tra le altre cose digitalizzazione e decarbonizzazione dell'economia, l'installazione di oltre 900 mila stazioni di ricarica per veicoli elettrici, la connessione in banda larga di oltre 16 milioni di famiglie. Anche il processo di riforme strutturali ha beneficiato dell'RFF: la velocizzazione del processo di progettazione e rilascio permessi, la digitalizzazione dei servizi pubblici, la presa in carico delle vulnerabilità del mercato del lavoro, il potenziamento della qualità dell'educazione.

Tutto ciò ha generato un effetto positivo sulla produzione e l'occupazione in ogni Stato membro e anche forti effetti positivi su tutti gli altri, dato che l'incremento della domanda in un Paese implica un aumento della domanda di importazioni dagli altri Stati membri.

Si riscontrano però ritmi di implementazione dell'RFF diversi tra i Paesi membri. La Commissione invita gli Stati ad accelerare la messa a terra dei rispettivi PNRR: milestones e targets devono essere raggiunti entro il 31 agosto 2026 con gli stanziamenti finali antro il 31 dicembre dell'anno prossimo. L'impegno finanziario totale sarà di circa 650 miliardi di euro.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

EUROPA INVESTMENTI