Consiglio Europeo: accordo con Parlamento su bilancio UE 2026

17/11/2025 17:25

Consiglio Europeo: accordo con Parlamento su bilancio UE 2026

Nel fine settimana Consiglio Europeo e Parlamento Europeo hanno raggiunto un accordo sul bilancio 2026 dell'Unione Europea. Il budget del prossimo anno si concentrerà sul raggiungimento delle priorità dell'Unione e sulla gestione delle sfide attuali. Esso potenzierà la competitività, rafforzerà la preparazione e la prontezza della difesa dell'Europa, fornirà sostegno all'assistenza umanitaria e alla gestione delle pressioni migratorie.

Allo stesso tempo, il bilancio salvaguarderà la flessibilità utile a reagire prontamente ed efficacemente a crisi e necessità impreviste.

Il budget 2026 ammonta a 192,8 miliardi di euro di impegni complessivi e 190,1 miliardi di pagamenti totali. Fondi per 715,7 milioni di euro sono stati accantonati e resi disponibili quest'anno all'interno del tetto di spesa del piano finanziario pluriennale 2021-2027, permettendo all'UE di reagire in caso di necessità non prevedibili.

Per impegni si intendono promesse legali di pagamento relative ad attività la cui messa a terra copre più annualità di bilancio. Per pagamenti si intendono spese derivanti da impegni messi a bilancio UE nei budget di questo e dei precedenti anni.

Quello del 2026 è il sesto bilancio annuale del piano finanziario pluriennale 2021-2027. Il budget 2026 è completato dalle azioni a supporto del recupero dal COVID-19 in base al NextGenerationEU, il piano dell'Unione Europea per la ripresa dalla pandemia.

Consiglio Europeo e Parlamento Europeo hanno ora 14 giorni per approvare formalmente l'accordo raggiunto. Il Consiglio dovrebbe dare l'ok il 24 novembre: l'approvazione del bilancio richiede una maggioranza qualificata.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »