Consiglio Europeo: le priorità per la COP30

22/10/2025 18:02

Consiglio Europeo: le priorità per la COP30

Ieri il Consiglio Europeo ha approvato le conclusioni sui preparativi dell'Unione Europea per la COP30 in vista del convegno delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico che si terrà a Belém in Brasile dal 10 al 21 novembre. Le conclusioni delineano le priorità chiave e le posizioni dell'UE per la conferenza, concentrandosi sull'urgenza di agire e collaborare per il clima globale.

L'UE punta a giocare un ruolo centrale nel portare avanti gli sforzi sul clima, puntando su maggiori ambizioni su mitigazione e adattamento e per progredire sulla finanza climatica. Tra le priorità chiave UE c'è innanzitutto la necessità di una perentoria transizione globale verso un'economia clima-neutrale, resiliente e pro-natura. L'UE ribadisce l'accordo di Parigi per limitare l'aumento della temperatura globale a 1,5°C e fa appello a impegni nazionali allineati al sentiero virtuoso, al fine di ottenere un risultato specifico alla COP30.

Altro elemento prioritario UE è la transizione energetica: è necessario triplicare la capacità globale di produzione di energia rinnovabile e raddoppiare il tasso annuale globale di miglioramento dell'efficienza energetica entro il 2030, assieme all'accelerazione delle tecnologie basse emissioni e all'abbandono delle produzione e consumo delle fondi fossili di energia.

C'è poi il focus sulla spinta verso le azioni di adattamento e sui nuovi obiettivi sulla finanza climatica approvati alla COP29 di Baku. L'obiettivo è liberare 1,3 mila miliardi di dollari entro il 2035 a sostegno delle economie in via di sviluppo nei loro sforzi per la mitigazione e l'adattamento.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

ECONOMIA ENERGIA EUROPA