Directa SIM, protagonista nel trading online e quotata su Euronext Growth Milan, chiude il 2024 con risultati senza precedenti. L'utile netto ha raggiunto 11,3 milioni di euro, con un incremento del 37,8% rispetto all'anno precedente. Il margine di intermediazione ha toccato i 37,3 milioni di euro (+26,4%), mentre le commissioni nette sono salite fino a 16,5 milioni, segnando un aumento del 20,2% dopo la flessione degli anni precedenti.
Conti aperti e crescita della clientela
Il numero di conti aperti ha superato i 104.000 (+33,8%) e per la prima volta il valore complessivo degli asset detenuti dai clienti ha superato il doppio dei 6 miliardi, attestandosi a 6,665 miliardi di euro (+42,4%). Questi risultati storici confermano il successo del lavoro di squadra e la costante crescita della clientela e delle attività di trading.
Le dichiarazioni di Busi e Proposta del CdA
L'Amministratore Delegato Andrea Busi ha dichiarato: "Il 2024 è stato il nostro anno migliore, raggiungendo traguardi importanti come il superamento della soglia dei 100.000 clienti e un utile lordo di circa 17 milioni di euro. Celebriamo il nostro trentesimo anniversario premiando gli azionisti con un dividendo di 30 centesimi per azione, in linea con la politica di distribuire il 50% dell’utile conseguito."
Il Consiglio di Amministrazione ha proposto di distribuire un dividendo pari a 0,30 euro per ciascuna delle 18.750.000 azioni in circolazione, per un totale di 5,625 milioni di euro. Se approvato, il pagamento avverrà dal 21 maggio 2025, con stacco cedola il 19 maggio.
Espansione e nuovi slanci nel 2025
Il 2025 si apre con un nuovo slancio: a febbraio i clienti hanno raggiunto 111.823 unità (un incremento di oltre 7.300 rispetto al 2024) e il numero di ordini eseguiti ha oltrepassato i 980.000 nei primi due mesi, con una forte crescita nei mercati cash domestico e statunitense.
Investimenti in controllo e risparmio sugli investimenti
Guardando al futuro, Directa SIM punta a rafforzare le funzioni di controllo e l'area commerciale, con investimenti che comporteranno un aumento dei costi strutturali e delle spese per il personale, grazie alle nuove assunzioni. Inoltre, l’azienda ha cessato il progetto "private banking", registrando un risparmio sugli investimenti IT, per ottimizzare ulteriormente la gestione dei costi e sostenere la crescita.
• Conti aperti e crescita della clientela • Asset detenuti e valore complessivo degli investimenti • Attività di trading e mercati cash (domestico e statunitense) • Risultati storici e traguardi del 2024 • Utile lordo e politica di distribuzione del dividendo • Dividendo (0,30 euro per azione) e dati finanziari (5,625 milioni di euro)
(Redazione)
"Questo articolo è stato creato con l'ausilio di un sistema di AI, dietro supervisione e controllo della nostra redazione, con lo scopo di arricchire dati e informazioni."