Edison: presentata Dichiarazione Non Finanziaria 2023

23/05/2024 15:15

Edison: presentata Dichiarazione Non Finanziaria 2023
Edison, la storica società energetica in Europa con 140 anni di esperienza, ha presentato oggi la Dichiarazione Non Finanziaria 2023 ai suoi stakeholder, mostrando i progressi significativi nel percorso di sviluppo sostenibile in cui si è impegnata come leader della transizione energetica e operatore responsabile.
Durante il 2023, Edison ha ridotto le emissioni dirette di CO2 di oltre mezzo milione di tonnellate e ha evitato ulteriori 2,2 milioni di tonnellate di CO2 grazie alla produzione rinnovabile e a soluzioni di efficienza energetica per i clienti. La società ha ottenuto la certificazione per la parità di genere, ha avviato la realizzazione di 62 comunità energetiche condominiali e ha coinvolto il 72% delle comunità locali in progetti di creazione di valore condiviso.

I principali risultati ottenuti si riflettono nei quattro assi della Politica di Sostenibilità di Edison: Climate Action, Capitale umano e inclusione, Valore per i clienti, territorio e sviluppo economico sostenibile, Capitale Naturale e Paesaggio. Barbara Terenghi, EVP Sustainability di Edison, ha sottolineato che l'azienda si impegna per generare impatti positivi per la società e per il pianeta attraverso iniziative industriali concrete.
Edison ha l'ambizione di avere la sostenibilità come fulcro della sua Value Creation, puntando a derivare almeno il 70% del suo EBITDA da attività a emissioni nulle o quasi nulle. Per raggiungere questo obiettivo, il piano di investimenti prevede 10 miliardi di euro tra il 2023 e il 2030, con l'85% di questi investimenti allineati agli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.

Nei confronti di un contesto geopolitico complesso e di un quadro macroeconomico debole in Europa, Edison ha conseguito importanti risultati nella creazione di valore economico e nel progresso su tutti gli assi della propria Politica di Sostenibilità. Il rating ESG assegnato da Sustainalytics ha riconosciuto alla società un forte controllo nella gestione dei rischi ESG.
Gli obiettivi di medio-lungo termine, focalizzati sui Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite, sono stati aggiornati all'inizio del 2024 in coerenza con la strategia di sviluppo al 2030 e le ambizioni al 2040, con l'obiettivo di costruire un futuro di energia sostenibile e di guidare la transizione energetica per clienti, fornitori, comunità e territori.

Il percorso di sostenibilità di Edison è stato valutato positivamente anche sul fronte del rating ESG assegnato da Sustainalytics, che ha riconosciuto alla società un forte controllo nella gestione dei rischi ESG. Gli obiettivi di lungo termine, allineati ai Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite e declinati nei quattro assi della Politica di Sostenibilità di Edison, sono stati aggiornati per garantire una maggiore coerenza con la strategia aziendale al 2030.
Edison ha compiuto significativi progressi sul fronte delle attività legate all'azione climatica, riducendo le emissioni dirette di CO2 e aumentando la produzione di energia rinnovabile, con l'obiettivo di raggiungere 5 GW di potenza rinnovabile installata entro il 2030. La società mira anche a ridurre l'intensità delle emissioni GHG a 190 gCO2/kWh e a realizzare almeno 10 impianti di green gas biogas/biometano entro il 2030.

Nell'ambito del Capitale umano e inclusione, Edison ha ottenuto risultati positivi sugli indici infortunistici e ha incrementato la partecipazione dei dipendenti ad attività di cultura sostenibile. Sul fronte della parità di genere, la società ha registrato progressi nel bilanciamento delle candidature nei processi di avanzamento di carriera e ha aumentato la percentuale di donne in ruoli dirigenziali, con l'obiettivo di raggiungere il 30% di donne dirigenti entro il 2030.
Nel settore del Valore per i clienti, territorio e sviluppo economico sostenibile, Edison ha implementato nuove offerte per i clienti residenziali, raggiungendo i 2 milioni di contratti. La società ha avviato numerose iniziative di autoconsumo collettivo condominiale e ha consolidato le azioni di supporto ai clienti industriali per soluzioni di autoproduzione low carbon.

Edison ha anche concentrato gli sforzi sul Capitale Naturale e Paesaggio, certificando il 97% dei suoi siti secondo lo standard ISO 14001 e avviando progetti di biodiversità e valorizzazione del paesaggio. La società ha sviluppato iniziative di sostenibilità come Wind New Life e Rigeneriamo il territorio, dimostrando il costante impegno verso la sostenibilità.
La sostenibilità è da anni un pilastro fondamentale nell'agenda aziendale di Edison. L'azienda ha adottato politiche e procedure per integrare la sostenibilità nei processi decisionali e ha costituito la Fondazione EOS per contribuire all'innovazione sociale. Edison si impegna a mantenere trasparenza e coinvolgimento dei suoi stakeholder, con l'obiettivo di rendere la propria rendicontazione di sostenibilità conforme alle direttive sul Corporate Sustainability Reporting.

(NEWS Traderlink)

© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata

Condividi

Google News Siamo su Google News!

Rimani sempre aggiornato, clicca sul link qui sotto, e nella pagina che si apre non dimenticarti di cliccare il bottone "Segui".

Traderlink Google News »